


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), nella seduta che si è svolta ieri a Palazzo Chigi sotto la presidenza del Ministro dell’economia e delle finanze, ha approvato i Piani operativi presentati dai Ministeri dello Sviluppo economico, delle Politiche agricole, delle Infrastrutture e dei trasporti, e dell’Ambiente secondo quanto previsto dalla delibera di riparto del Fondo di sviluppo e coesione n. 25 del 10 agosto 2016 che aveva individuato le aree tematiche di intervento.
Per quanto riguarda il Piano operativo del Ministero dell’Ambiente, esso prevede investimenti per 1,9 miliardi ed è articolato in 4 sotto-piani così articolati:
a) interventi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, per 93,6 milioni di euro, concentrati esclusivamente nelle Regioni del Mezzogiorno;
b) interventi per la realizzazione, manutenzione e rinaturalizzazione di infrastrutture verdi, per 13,6 milioni di euro concentrati esclusivamente nelle Regioni del Mezzogiorno (meno sviluppate e in transizione, secondo la denominazione UE);
c) interventi per la gestione del ciclo dei rifiuti, per 123 milioni di euro, concentrati esclusivamente nelle Regioni del Mezzogiorno;
d) interventi a tutela del territorio e delle acque, per un totale di 1.6 miliardi di euro, così articolati: rischio idrogeologico per 273,83 milioni di euro, di cui 51,83 nelle Regioni del Centro Nord e 222 milioni di euro in quelle del Mezzogiorno; bonifiche per 749,97 milioni di euro, di cui 328,29 al Centro Nord e 421, 67 milioni al Mezzogiorno; servizio idrico integrato per 496,29 milioni di euro, di cui 202 milioni di euro al Centro Nord e 294,29 al Mezzogiorno; qualità dei corpi idrici per 102,15 milioni di euro, di cui 12,15 al Centro Nord e 90 milioni di euro al Mezzogiorno; assistenza tecnica per 41,61 milioni di euro.
PATTI PER REGIONI E CITTÀ METROPOLITANE (FSC). Il CIPE ha inoltre assegnato, a valere sulle risorse di cui alla delibera n. 25/2016 relative all’individuazione delle Aree Tematiche, la somma di 723,55 milioni di euro nell’ambito del Patto per la Regione Lazio. Il CIPE ha altresì assegnato, nell’ambito di altri Patti per Regioni e Città Metropolitane, le seguenti risorse, una parte delle quali a valere sulle nuove dotazioni FSC che la legge di bilancio per il 2017 ha previsto:
- 718,70 milioni di euro alla Regione Lombardia;
- 110,00 milioni di euro alla Città metropolitana di Milano;
- 110,00 milioni di euro alla Città Metropolitana di Firenze;
- 110,00 milioni di euro alla Città Metropolitana di Genova;
- 110,00 milioni di euro alla Città Metropolitana di Venezia.
Leggi anche: “Opere pubbliche, ok Cipe al Piano operativo da 11,5 mld. Per imprese e competitività 1,4 mld”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.