


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
Una betoniera in grado di caricare in modo automatizzato sacchi preconfezionati di cemento e inerti per preparare l’impasto, riducendo tempi di lavoro, dispersione di polveri nel cantiere e spreco di materiali. Il nome tecnico è DB X35 BIG BAG, il sistema di miscelazione semovente con dispositivo di auto-caricamento per BIG BAG con cui Fiori Group Spa si aggiudica il 22° Premio Innovazione SaMoTer.
Il vincitore è stato annunciato lunedì alla Fiera di Verona nel corso del SaMoTer Day, tappa di avvicinamento alla 30ª edizione del più importante salone nazionale dedicato a macchine movimento terra, da cantiere e per l’edilizia, in programma dal 22 al 25 febbraio 2017 (www.samoter.it).
Il concorso, organizzato da SaMoTer con la collaborazione di Imamoter-C.N.R. Consiglio nazionale delle Ricerche, seleziona e promuove una vetrina internazionale dell’evoluzione tecnologica nel settore delle macchine per costruzioni con l’obiettivo di premiare gli investimenti nello sviluppo delle novità presentate sul mercato italiano nel 2017.
Questa edizione del Premio Innovazione SaMoTer – spiega Antonino Bonanno, ricercatore dell’Istituto Imamoter-C.N.R. e presidente della giuria – ha evidenziato una grande originalità delle soluzioni tecniche presentate dai costruttori per realizzare macchine da cantiere sempre più sicure e user-friendly attraverso il massiccio impiego dell’elettronica.
MENZIONI SPECIALI A MERLO, CANGINI BENNE, BLEND FBG E KOMATSU. Oltre al primo premio, la commissione giudicatrice composta da responsabili scientifici del mondo universitario, della ricerca e degli ordini professionali nazionali, ha assegnato anche quattro menzioni speciali.
Si distingue per la sicurezza integrata il nuovo Controllo di Stabilità Adattivo ASCS - Un Roto più intelligente per un ambiente di lavoro più sicuro, proposta da Merlo Spa: il sollevatore con braccio telescopico che arriva fino a 35 metri viene dotato di un sofisticato sistema anti-ribaltamento del mezzo grazie a sensori e algoritmi che comunicano all’operatore limiti operativi e stabilità della macchina.
Menzione per la sicurezza verso l’operatore a terra alla Benna miscelatrice scarico sicuro di Cangini Benne Srl. Il brevetto riguarda una nuova benna miscelatrice con due accorgimenti in grado di prevenire infortuni accidentali: il sistema di blocco automatico delle parti meccaniche in fase di pulizia e l’aggancio laterale del tubo di scarico che evita al personale di sostare sotto la vasca.
Si chiama invece “Luigi” - Treno di betonaggio per la London Underground l’impianto per la produzione di calcestruzzo montato su un carrello ferroviario di 17 metri, realizzato da Blend Fbg Srl. Il progetto ottiene il riconoscimento della giuria per la flessibilità produttiva: il treno di betonaggio automatizzato e con motori a batteria è stato sviluppato per la manutenzione della massicciata della metropolitana di Londra, la più famosa e antica al mondo.
Menzione nella categoria di prodotto user-friendly va infine al display di controllo escavatore gommato di Komatsu Italia Manufacturing Spa: un’interfaccia capace di guidare l’operatore in modo semplice e chiaro attraverso delle icone, semplificando operazioni complesse come il cambio di modalità di guida in un mezzo a quattro ruote sterzanti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.