


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Proroga al 30 giugno 2017 del Piano Casa del Piemonte: lo prevede un emendamento al disegno di legge n. 222 “Assestamento al bilancio di previsione finanziario 2016-2018 e disposizioni finanziarie”, approvato dal Consiglio regionale.
“Sei mesi in più per l’ampliamento e la riqualificazione degli edifici residenziali e per il recupero dei sottotetti, così come definiti dal Piano Casa regionale” spiegano i consiglieri regionali Gian Luca Vignale e Franco Graglia (Forza Italia) firmatari dell'emendamento.
L’emendamento, Vignale primo firmatario, proroga al 30 giugno gli interventi edilizi cosiddetti in deroga, finalizzati all’ampliamento o alla demolizione e successiva ricostruzione degli edifici a destinazione residenziale, artigianale, produttiva, direzionale e turistico-ricettiva, secondo quanto previsto dalla legge regionale 14 luglio 2009, n. 20, meglio conosciuta come ”Piano Casa Piemonte”.
“ Siamo convinti – spiegano Graglia e Vignale – che la norma regionale presenti ancora molti limiti, sui quali tenteremo di intervenire. Tuttavia questa legge ha contribuito a limitare gli effetti della crisi nel settore dell’edilizia. Per questo motivo abbiamo proposto una deroga di sei mesi che dia maggior respiro ai cittadini che avranno più tempo per programmare gli interventi del recupero e del miglioramento del patrimonio edilizio già esistente e favorisca il riavvio delle attività edilizie”.
“ Sarà ora – concludono – nostro impegno lavorare su un nuovo testo di legge che cercheremo di calibrare al meglio, anche grazie al confronto con associazioni di categoria”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.