


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Al via il nuovo Fondo investimenti per l’abitare (Fia2) finalizzato alla trasformazione di 14 grandi città italiane in smart cities: la Cassa depositi e prestiti, in qualità di anchor investor, ha stanziato 100 milioni di euro nel nuovo fondo che sarà gestito dalla controllata Cdp Investimenti Sgr. Alla capitalizzazione parteciperanno anche altri investitori istituzionali di livello internazionale, con l’obiettivo di raggiungere la quota di 1 miliardo di euro.
Il nuovo Fondo ha l’obiettivo di riqualificare e riconvertire i complessi immobiliari in disuso nelle città donandogli una nuova vita grazie a progetti di urban transformation. Residenze in affitto con servizi di sharing, laboratori per apprendimento di arti e mestieri, centri sportivi polifunzionali a costi accessibili, poli di smart co-working per l’innovazione: queste alcune delle nuove destinazioni degli edifici recuperati.
In aggiunta all’opera di riqualificazione, il fondo realizzerà una nuova offerta abitativa in locazione diffusa, proponendo nuove soluzioni di qualità affiancate a servizi integrati che possano rispondere alle esigenze di mobilità e ai nuovi stili di vita della collettività.
Questo nuovo progetto parte facendo leva sul programma di housing sociale, per cui Cdp ha stanziato 3 miliardi di euro finalizzati alla realizzazione di 20.000 appartamenti a canone calmierato e 8.500 posti letto in residenze temporanee.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.