


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Nell'ambito del convegno “Prevenzione Civile. Dalle emergenze a Casa Italia”, organizzato al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma dalla Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri contro il dissesto idrogeologico, è stato presentato il nuovo webgis di #ItaliaSicura Scuole per la mappatura e geolocalizzazione degli interventi di edilizia scolastica sul territorio nazionale, che risponde al principio di trasparenza e informazione per i cittadini e gli Enti locali.
"Mettere nero su bianco il lavoro che il Governo sta portando avanti da due anni a questa parte sull'edilizia scolastica: non solo il monitoraggio dei nuovi finanziamenti, ma anche l'accelerazione di quelli precedenti, talvolta non utilizzati, nello spirito che anima "Casa Italia": la mappatura come premessa necessaria a un sistema di prevenzione". Così Laura Galimberti, coordinatrice della Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la riqualificazione dell'edilizia scolastica. "Il webgis - continua - è un'opera collettiva, condivisa con le Regioni e i Ministeri competenti già dal giugno 2016. E' attivata la collaborazione applicativa con l'Anagrafe dell'Edilizia Scolastica per fotografare il progressivo evolversi di ogni edificio scolastico: il webgis è infatti uno strumento in continuo aggiornamento grazie alla collaborazione di tutti".
I CANTIERI AVVIATI. "Ad oggi - dichiara Galimberti - grazie alla sinergia tra Governo, Ministeri competenti e amministratori locali, abbiamo avviato 5.300 cantieri solo per la messa in sicurezza delle scuole. Di questi, 3.100 sono conclusi. Inoltre, grazie al recentissimo accordo firmato dal Premier Renzi e dalla Ministra Giannini con la Banca Europea per gli Investimenti per ulteriori 530 milioni di Mutui Bei, si potranno avviare a breve ulteriori cantieri della programmazione 2016".
SCHOOL BONUS. Nel corso del suo intervento Galimberti si è soffermata anche sullo strumento dello School Bonus, previsto dalla Legge Buona Scuola, per consentire a chi fa erogazioni liberali ad una istituzione scolastica di avere un credito di imposta pari al 65% per le donazioni effettuate negli anni 2016 e 2017 e al 50% per il 2018. "E' la prima volta che i cittadini e le aziende possono sostenere attivamente le istituzioni scolastiche, aiutandoci nell'opera di riqualificazione dell'edilizia scolastica o implementando progetti per l'occupabilità degli studenti. A chi critica questo strumento, rispondiamo che c'è bisogno di una nuova coscienza civica: la scuola è un bene e un valore da proteggere e coltivare tutti insieme", conclude Galimberti.
Leggi anche: “Prevenzione strutturale: 75 miliardi in 15 anni. Il punto”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.