


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
Crescono di oltre il 50% i fondi della Banca europea per gli investimenti (BEI) destinati al programma del Governo per la sicurezza e l’ammodernamento delle scuole italiane.
Ai 940 milioni già destinati nel corso del 2015 si aggiungono i 530 milioni oggetto del protocollo d’intesa siglato stamani a Roma tra il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, il Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) Stefania Giannini e, per la BEI, il Vice-Presidente Dario Scannapieco, oltre a Fabio Gallia, amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), l'Istituto Nazionale di Promozione incaricato di canalizzare i fondi BEI agli enti locali. Il Protocollo è stato firmato nel corso della prima celebrazione della Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole prevista dalla legge “Buona Scuola”.
Il finanziamento copre la ristrutturazione, la messa in sicurezza, l’adeguamento alle norme antisismiche, l’efficientamento energetico e la costruzione di nuovi edifici scolastici. Le risorse sono erogate a Comuni, Province e Città Metropolitane sulla base di graduatorie di priorità predisposte dalle Regioni. Gli oneri di ammortamento saranno a carico dello Stato e, grazie a nuove modalità di erogazione, i beneficiari potranno utilizzare le risorse senza impatti sul proprio patto di stabilità interno.
I nuovi finanziamenti vanno a sommarsi agli interventi passati che ammontano ad uno stanziamento di 2,5 miliardi in 8 anni.
La cerimonia si è svolta in occasione della Prima Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole, una manifestazione che coinvolge tutti gli istituti del territorio italiano non solo per promuovere la costruzione di edifici più sicuri, adeguati sismicamente e sostenibili, ma anche per diffondere tra gli studenti e all’interno della comunità scolastica una maggiore consapevolezza della sicurezza.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.