


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
"E’ stato firmato un protocollo d’intesa tra il Consiglio Nazionale dei Geologi ed il MIUR per la promozione della cultura geologica ed ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado". Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto. "Con questo protocollo – ha proseguito Peduto – i geologi daranno il loro contributo, attraverso una serie di attività finalizzate alla diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole italiane, in particolare per quanto riguarda la prevenzione dei georischi, con il coinvolgimento diretto anche dei tanti geologi che svolgono anche attività di docenza nelle scuole. Il Consiglio Nazionale dei Geologi vuole perseguire in maniera congiunta al MIUR, obiettivi finalizzati ad una maggiore conoscenza del territorio e dei rischi ad esso connesso".
L’effetto del protocollo è immediato. Per tre giorni, a partire da oggi e fino al 23 Novembre, tanti geologi scenderanno in campo nelle scuole italiane, per informare e divulgare la cultura geologica mentre domani in tutta Italia si terrà la Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuole con l’impegno capillare dei geologi su tutto il territorio italiano.
"Domani i geologi saranno nelle scuole – ha proseguito Peduto – parleranno ad alunni e docenti. Abbiamo sempre detto che in un paese soggetto a tutti i georischi, sismico, idrogeologico e vulcanico, la prevenzione è fondamentale e deve iniziare dalle scuole. L’obiettivo è quello di diffondere con la cultura geologica le Scienze della Terra e, soprattutto, conoscenza e consapevolezza dei georischi: una società informata getta le basi per una futuro migliore".
Leggi anche: “Sicurezza degli edifici scolastici, siglato l'accordo tra il Cni e il Miur”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.