


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Qualificazione delle stazioni appaltanti, definizione dei livelli di progettazione e appesantimento degli appalti sotto la soglia di 40mila euro, che “ritarda inevitabilmente le procedure soprattutto nei piccoli Comuni”.
Sono questi i punti del nuovo Codice Appalti (Dlgs n. 50/2016) che interessano i Comuni e sui quali il presidente Anci Antonio Decaro (nella foto) ha fatto il punto in un convegno organizzato a Roma dai sindacati.
“Anci condivide assolutamente – ha spiegato Decaro - il percorso del nuovo Codice appalti, volto alla semplificazione e alla trasparenza ma dopo sette mesi sono solo sette su sessantacinque i decreti attuativi varati. Serve quindi accelerare, magari affrontano le criticità all'interno della cabina di regia istituita presso la Presidenza del Consiglio, per completare e migliorare una riforma che può permettere al Paese di tornare a correre”.
PROGETTAZIONI ESECUTIVE E COLLAUDI. Il presidente Anci ha richiamato l'attenzione anche su due problematiche in materia di progettazioni esecutive e collaudi. Sucondo Decaro “servirebbe evitare la progettazione esecutiva per la manutenzione ordinaria, poiché aumenta i tempi di esecuzione e ritarda gli interventi. Pensiamo ai rubinetti rotti nelle scuole o alle buche nelle strade, evenienze non individuabili a monte dalla progettazione esecutiva”.
Per quanto riguarda i collaudi, l'Associazione dei comuni chiede di “non prevederli per lavori di piccoli importi, lasciando la certificazione al certificato di regolare esecuzione. Questo sarebbe un intervento importante, soprattutto per i piccoli Comuni dove molto spesso non ci sono le professionalità adatte a fare un collaudo, con la conseguenza di collaudi da fare all'esterno dell'ente che porterebbero inevitabilmente costi ulteriori e aggiuntivi”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.