


-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
Nonostante i progressi compiuti dalle soluzioni, già presenti sul mercato, agli ioni di litio(Li-ion), al piombo avanzato, a quelle di flusso e al sale fuso, il settore delle batterie per l’accumulo energetico è in costante fermento. Sono davvero molte le tecnologie e i materiali promettenti e su cui si sta investendo, perlomeno in termini di ricerca. A tracciare il quadro è un nuovo report di Navigant Research ‘Next-Generation Advanced Batteries’ che, è bene precisarlo, si riferisce al mercato USA ma che può essere interessante per comprendere le dinamiche che si stanno delineando in questo futuro. Secondo l’analista sono diverse le nuove batterie elettrochimiche avanzate che verranno commercializzate nei prossimi anni. Nel frattempo- probabilmente per un altro decennio- le esigenze provenienti soprattutto dal settore automotive verranno soddisfatte dalle batterie agli ioni di litio.
La maggior parte delle batterie per l'immagazzinamento di energia stazionaria in connessione alla rete sarà agli ioni di litio, insieme a un mix di batterie allo zolfo- sodio (NAS), al piombo acido e alle batterie di flusso. La crescita della vendita di batterie avanzate di nuova generazione non crescerà enormemente fino al 2021-2025.
Le batterie al litio a stato solido, secondo Navigant, sarà la prima tecnologia per il settore dei trasporti mentre le batterie di flusso avanzate probabilmente sarà la tecnologia principale per lo stoccaggio energetico stazionario. Ad ogni modo saranno quelle tecnologie che mostreranno una maturità da un punto di vista di potenziale di mercato su cui si concentreranno gli investimenti privati o che verranno acquisite dalle società più grandi produttrici di batterie al litio.
Questa la Top 10 delle aziende più importanti del settore in USA:
1. Lockheed Martin Energy
2. Sion Power
3. Seeo
4. Solid Power
5. ESS Inc.
6. 24M
7. Nohm Technologies
8. Sakti3
9. OXIS Energy
10. WattJoule

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.