


-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
-
Accordo Geometri - Invimit e competenze professionali: le co...
-
I prezzi al metro quadro nel non residenziale: la complessit...
-
Cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus: a...
-
Il Decreto Clima è legge
“Ampliamo lo scambio sul posto delocalizzato per il fotovoltaico”: lo chiede una petizione lanciata da Raffaele Frulio sul sito www.fare.progressi.org e indirizzata al ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, al presidente della 10a Commissione (Industria, commercio, turismo) del Senato, Massimo Mucchetti, e al presidente della X commissione (Attività Produttive) della Camera, Guglielmo Epifani.
“Ad oggi – si legge nella petizione - solo le Amministrazioni Comunali fino a 20.000 abitanti in possesso di impianti fotovoltaici possono attivare un contratto di scambio sul posto delocalizzato, anche chiamato "ssp altrove", ovvero produzione e consumo in luoghi diversi”.
La petizione chiede che questa possibilità sia concessa anche ai cittadini possessori di impianti fotovoltaici per qualsiasi potenza nominale attraverso la modifica del Decreto Legge 91/14 in materia di scambio sul posto.
“Questa modifica - si sottolinea - è importante perché aprirebbe molte altre prospettive per le installazioni di impianti che farebbero ripartire un mercato quasi fermo e che, in questi anni, ha subito grandi perdite occupazionali.
Si potranno sfruttare i tetti dei capannoni per installare impianti fotovoltaici la cui produzione potrà essere assoggettata a più convenzioni di scambio sul posto relativi a punti di fornitura localizzati ovunque in Italia.
Questo incrementerà l'installazione di impianti fotovoltaici con benefici nell'ambito delle energie rinnovabili, nell'efficienza energetica, nel risparmio domestico e nel mercato del lavoro.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.