


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Il 10 novembre scorso il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio ha firmato il decreto – IN ALLEGATO - recante “Individuazione delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica e dei requisiti di specializzazione richiesti per la loro esecuzione, ai sensi dell’articolo 89, comma 11, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”.
La firma è arrivata dopo il parere favorevole del Consiglio di Stato – LEGGI TUTTO - n. 2189/2016 pubblicato il 21 ottobre. Il provvedimento prevede un congruo periodo di monitoraggio al fine di valutare gli effetti prodotti e procedere, a seguito della valutazione di tali effetti, all'aggiornamento delle disposizioni introdotte dal decreto.
INTEGRATO L'ELENCO. L'elenco delle categorie che sono meritevoli di una particolare tutela - divieto di avvalimento e subappalto limitato al 30% - allorquando superano il 10% dell’importo complessivo dei lavori è integrato con le categorie OS 12-B (Barriere paramassi, fermaneve e simili) e OS 32 (strutture in legno).
Pertanto, l'elenco delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica è il seguente:
OG 11 - Impianti tecnologici;
OS 2-A - Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico;
OS 2-B - Beni culturali mobili di interesse archivistico e libraio;
OS 4 - Impianti elettromeccanici trasportatori;
OS 11 - Apparecchiature strutturali speciali;
OS 12-A - Barriere stradali di sicurezza;
OS 12-B - Barriere paramassi, fermaneve e simili;
OS 13 - Strutture prefabbricate in cemento armato;
OS 14 - Impianti di smaltimento e recupero rifiuti;
OS 18-A - Componenti strutturali in acciaio;
OS 18-B - Componenti per facciate continue;
OS 21 - Opere strutturali speciali;
OS 25 - Scavi archeologici;
OS 30 - Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi;
OS 32 - Strutture in legno.
Il decreto, dopo il visto della Corte dei Conti, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
Leggi anche: “Opere superspecialistiche, nell'elenco anche prefabbricazione in legno e barriere paramassi e fermaneve”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.