


Mercoledì, 27/01/2021 - ore 05:01:38
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
eBook
CONTATTI
---SUPERBONUS
In Prima Pagina
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Passive House, le finestre devono essere sempre chiuse?
Aprire le finestre non compromette le prestazioni di una casa passiva e ci sono dei validi motivi per farlo ogni tanto
Martedì 15 Novembre 2016
Risponde Passipedia - The Passive House Resource
La risposta alla domanda del titolo è: assolutamente no. Spesso si pensa che le case passive siano edifici ermeticamente sigillati, dove la semplice apertura di una finestra possa vanificarne il funzionamento. Ma non è così, nella maggior parte dei progetti è prevista almeno una finestra apribile per stanza e, salvo in quei rari casi dove l’aria esterna è particolarmente inquinata o le temperature atmosferiche sono estreme, è bene prediligerle.
Ecco qui 6 motivi per cui le finestre in una passive house devono essere apribili.
- Un modo economico e semplice per raffreddare l'edificio
Durante i periodi caldi, aprire le finestre è il modo più semplice, più economico e più efficace per raffreddare l'edificio. L’apertura di finestre su lati opposti dell'edificio per consentire il circolo di brezze naturali, la cosiddetta ‘cross ventilation’ (ventilazione trasversale) offre la soluzione più efficace (almeno in quei climi dove le temperature sono più fredde di notte).
Il ricambio di aria fornito dai sistemi di ventilazione è generalmente di gran lunga inferiore a quello della ventilazione trasversale. L'effetto di raffreddamento è ulteriormente ridotto dal calore emesso dal ventilatore. I tassi di ricambio di aria dei sistemi di ventilazione durante i periodi veramente caldi (o freddi) potrebbero non essere sufficienti per mantenere i giusti tassi di umidità (o di secchezza). E’ vero che sistemi meccanici particolarmente avanzati possono risolvere queste problematiche ma sono molto costosi e i risultati sarebbero paragonabili a quelli dell’apertura delle finestre. - Una connessione con il mondo esterno
Le finestre offrono una connessione con il mondo esterno, permettono di ascoltare il canto degli uccelli al mattino o di richiamare i bambini che stanno giocando in giardino. E’ importante, quindi, avere delle finestre apribili per poter scegliere quando e se aprirle o meno. - Pulizia più facile
La pulizia delle finestre fisse di solito è molto più difficile rispetto alle finestre che possono essere aperte e pulite dall’interno. Le finestre apribili rendono un edificio molto più semplice da mantenere, riducendo i costi legati ad esempio dalla necessità di affidarsi ad un’impresa di pulizia. - Le prestazioni dell’edificio non dipendono dai comportamenti degli occupanti
I risultati di un monitoraggio indicano che vi è un rischio molto basso che gli edifici passivi possano raffreddarsi o surriscaldarsi, a causa delle finestre aperte. Non bisogna temere che alcuni comportamenti sbagliati degli occupanti possano ridurre le prestazioni della casa passiva. Anche quando le finestre vengono tenute aperte per tutta la notte l’unico effetto negativo è un leggero aumento dei consumi energetici. - È possibile aprire le finestre anche quando fa freddo
Anche quando fa freddo è importante poter aprire le finestre, specie in tutte quelle situazioni (feste, riunioni) in cui la presenza di molte persone negli ambienti necessita ricambi di aria più frequenti. - Una finestra apribile potrebbe salvarvi la vita
Ultimo, ma non meno importante, aspetto da considerare è il fatto che una finestra apribile è una via di fuga. L’apertura di una finestra potrebbe effettivamente salvare la vita degli occupanti in caso di incendio o qualsiasi altra situazione di emergenza.
Altre notizie sull'argomento
Tags: passive house,casa passiva,finestre
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREEsteroIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzative
FiscoLavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercato
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
eBook
ImpiantisticaFiscoEdiliziaProgettazione
CONTATTI
Contatti Quine

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV