


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Quanto inquinano gli edifici?
Risponde l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA
Intervenuta a RIDay 2016, convegno sulla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare in corso a Milano, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha esposto i dati relativi all'incidenza degli edifici sulla qualità dell'aria nelle aree urbane, presentando al Comune di Milano lo stato dell'arte e i programmi di riqualificazione energetica nell'area metropolitana.
L’ISPRA è infatti responsabile della trasmissione annuale dell’inventario delle emissioni all’UNECE per la “Convenzione sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza e relativi Protocolli per la riduzione delle emissioni” (stima delle emissioni di SO2, NOx, NH3, NMVOC, CO, PM10, PM2.5, metalli pesanti, e composti organici persistenti) e all’ UNFCCC per la “Convenzione Quadro sui cambiamenti Climatici” e Protocollo di Kyoto (stima delle emissioni e assorbimenti di gas serra con effetto diretto (CO2, CH4, N2O, HFCs, PFCs, SF6, NF3) e indiretto (NOx, NMVOC, CO, SO2 )). Inoltre, sempre in ambito UNFCCC ISPRA redige, insieme al MATTM, la “National Communication” periodica italiana che contiene dati sugli inventari emissivi, le politiche di mitigazione adottate e gli scenari previsivi.
Il settore residenziale, o meglio le emissioni legate al riscaldamento del settore residenziale, hanno un peso molto importante per inquinanti come NOx, PM10, CO, NMCOV, composti organici persistenti. Per tutti gli inquinanti citati la serie storica emissiva dal 1990 al 2014 presenta un trend emissivo in riduzione, ma il peso percentuale delle emissioni del settore residenziale sul totale nazionale è aumentato nel periodo 1990-2014. In particolare per gli NOx l’aumento emissivo è dovuto ad un crescente utilizzo del metano nel periodo 1990 2014; mentre per PM10, CO, NMCOV, composti organici persistenti le cause sono da ricercarsi nell’aumento dell’utilizzo della legna, soprattutto dal 2005 in poi.
Per la stima delle emissioni di NOx nel riscaldamento residenziale ISPRA ha sviluppato una metodologia nazionale che partendo da una fotografia al 2003 dell’esistente tiene conto del rinnovo degli impianti di combustione, in particolare della sostituzione delle vecchie caldaie a gas con caldaie di ultima generazione. La sostituzione tecnologica fa si che il fattore di emissione medio si è ridotto nel tempo passando dal 50 g/GJ del 1990 al 38 g/GJ del 2014.
Anche per la stima delle emissioni da combustione della legna ISPRA ha sviluppato una metodologia nazionale partendo dai risultati delle indagini sui consumi delle famiglie che sono state fatte da diverse istituzioni dal 1999 al 2013. Dall’analisi del trend dei fattori di emissione si può sottolineare come, ad esempio, la combustione della legna in una stufa innovativa riduca le emissioni di PM10 di circa il 66% rispetto ad un camino tradizionale.
E’ bene ricordare inoltre che la Commissione Europea nella Decisione del Consiglio Europeo del 23 ottobre 2014 indica la strategia europea per la riduzione di gas ad effetto serra al 2030 . In particolare in questo contesto l’Italia dovrà ridurre le proprie emissioni del 33% rispetto alle emissioni 2005 per il settore definito come ESD (Effort Sharing Decision, Decisione n. 406/2009/CE) o non –ETS. Questo settore è composto dalle seguenti sorgenti di emissione: piccola industria, civile, trasporti, agricoltura e rifiuti.
Il settore civile, in cui il settore residenziale contribuisce per circa il 68% alle emissioni di gas ad effetto serra, è uno dei settori chiave anche per il raggiungimento degli obiettivi riportati. Il target è molto sfidante e le previsioni emissive indicano che si è lontani dal raggiungerlo. Attualmente sono già in atto politiche per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, ma se ne dovranno prevedere altre e il settore civile sarà sicuramente un settore su cui agire.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.