


-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
È stato presentato oggi in commissione Bilancio della Camera un emendamento del ministero del Lavoro al disegno di legge di Bilancio 2017, che prevede l'eliminazione della tassa di licenziamento nei cambi appalti anche nel 2017.
Grande soddisfazione per questa proroga annunciata è espressa da Aniem, l'Associazione delle pmi edili di Confimi Industria.
“Come associazione – dichiara il Presidente Dino Piacentini – già da qualche mese avevamo avanzato la richiesta al Ministro Poletti di farsi portavoce di una richiesta in tal senso. E’ con grande soddisfazione che accogliamo la notizia di essere stati ascoltati in tal senso”.
Senza una proroga il “ticket” dei licenziamenti entrerà in vigore a pieno titolo il 1 gennaio 2017. Aniem ha denunciato “un ulteriore pesante aggravio di costi per le aziende del settore edile” che in assenza della proroga dell'esonero dal pagamento con l’inizio del nuovo anno dovrebbero versare, se dovessero licenziare un dipendente, una somma pari a euro 489,95 per ogni anno di lavoro prestato dal lavoratore, fino ad un massimo di 3 anni, quindi un importo pari a 1.500 euro per 36 mesi di lavoro (LEGGI TUTTO).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.