



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Spese per intermediazione immobiliare: chiarimenti sulla det...
4^ Conferenza Nazionale Passivhaus
Si terrà a Bologna il prossimo 19 Novembre la quarta edizione della Conferenza Nazionale Passivhaus organizzata e promossa dall’Istituto ZEPHIR Passivhaus Italia. La Conferenza, alla cui organizzazione sta partecipando attivamente anche l’Associazione IG Passivhaus Emilia-Romagna, dopo Milano e Torino giunge a Bologna, nella prestigiosa cornice del CNR - Area della Ricerca del capoluogo regionale.
L’evento è patrocinato dal Passivhaus Institut di Darmstadt e riconosciuto valido per la formazione continua dei professionisti da parte di Architetti, Geometri, Ingegneri e Periti.
A far gli onori di casa il Direttore dell’Istituto ZEPHIR Passivhaus Italia, Dott. Phys. Francesco Nesi, unico certificatore italiano per lo standard Passivhaus, accompagnato da un gran numero di professionisti e operatori del settore, nazionali e internazionali, fra cui l’Ing. Giovanni Fini, docente universitario e già Dirigente del Comune di Bologna, l’imprenditore Ing. Alberto Sterza, inventore del progetto RoadTO2020, il Prof. Andrea Gasparella dell’Università di Bolzano e, non ultimo, Norbert Lantschner, Presidente ClimAbita Foundation nonché ideatore del protocollo CasaClima e profondo conoscitore delle tematiche ambientali e dell’efficienza energetica degli edifici.
Tema della Conferenza sarà uno sguardo a 360° sullo stato dell’arte in materia di edifici ad altissima efficienza energetica ed NZEB, con focus tematici su casi reali e best practices presenti in Italia ed Europa. Alle relazioni si accompagneranno diverse aziende leader del settore che, nell’area espositiva appositamente predisposta, daranno modo ai partecipanti di toccare con mano la qualità dei componenti e dei materiali che caratterizzano una Passivhaus.
La Conferenza, completamente gratuita ed aperta a tutti gli interessati, si approssima a raggiungere il tetto delle 600 presenze, risultato di assoluta rilevanza per quello che molti definiscono, probabilmente a torto, un settore di nicchia del comparto edile.
L'Istituto Zero Energy and Passivhaus Institute for Research, in sigla ZEPHIR, nasce a Pergine Valsugana (TN) nel 2011 prendendo origine da un gruppo di realtà attive da più di un decennio nel settore delle costruzioni a risparmio energetico. ZEPHIR, accreditato dal Passivhaus Institute di Darmstadt come unico partner di riferimento in Italia per Passivhaus, si pone come obiettivo primario la divulgazione scientifica del concetto Passivhaus in Italia e nei Paesi mediterranei conciliando lo standard mitteleuropeo con i climi caldi, nei quali diventa sempre più importante tener conto degli aspetti del raffrescamento passivo.
SCARICA IN ALLEGATO IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.