


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
La cartografia catastale italiana entra nel sistema del programma europeo Copernicus, utilizzato per l’osservazione satellitare della terra. Da qualche giorno, infatti, il programma ha iniziato a usare le mappe catastali delle Entrate per catalogare gli edifici danneggiati dal terremoto, a partire dai Comuni di Visso e Castelsantangelo sul Nera della Provincia di Macerata.
La scelta è ricaduta sulla banca dati dell’Agenzia in quanto cartografia ufficiale a grande scala, costantemente aggiornata ed immediatamente disponibile sull’intero territorio nazionale, anche mediante servizi di interoperabilità tra le Pubbliche amministrazioni.
COS’È COPERNICUS. Copernicus è il programma dell’Unione Europea finalizzato a monitorare costantemente la superficie dell’intero pianeta attraverso l’uso di satelliti artificiali. Uno dei principali obiettivi del programma è quello di supportare la gestione delle emergenze nelle prime ore successive a un evento calamitoso, rendendo disponibili sulla rete le mappe che riportano gli edifici danneggiati, ottenute dalla elaborazione delle immagini satellitari.
A seguito dei recenti eventi sismici, il Dipartimento della Protezione Civile ha quindi attivato questo servizio della Comunità Europea per il rilievo del danno sismico, stimato a partire dalle immagini satellitari. Tale servizio si realizza attraverso il lavoro di molteplici operatori che valutano visivamente il danno e ne stimano la gravità, osservando le immagini satellitari che vengono appositamente acquisite. In tal modo, si riporta l’informazione relativa ai dissesti degli edifici prodotti dal sisma direttamente sulla base cartografica catastale della zona interessata dall’evento.
Le immagini e i dati risultanti dalle elaborazioni sono consultabili e scaricabili gratuitamente dal sito web del Copernicus Emergency Management Service: http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR190.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.