


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Il 26 settembre 2015 entrava in vigore l’etichetta d’insieme (o di sistema), che permette di valutare l’efficienza non di un singolo, ma di un insieme di prodotti, installati in un unico impianto. Un sistema quindi per valutare come questi sono integrati e come l’uso di fonti rinnovabili o di sistemi di controllo avanzati possono migliorare l’efficienza globale. L’etichetta riguarda il sistema energetico di maggiore impatto sulle bollette degli italiani e cioè le caldaie.
In Italia si installano 850.000 caldaie ogni anno (in Europa 11 milioni tra caldaie e scaldabagni) e la spesa media per famiglia è di 1000€ se usa il metano, 1400€ se si scalda con il gasolio. Con questa etichetta e il pacchetto di norme entrato in vigore un anno fa, i risparmi attesi per la famiglia italiana che volesse installare un nuovo impianto potrebbe variare dal 20 al 50% con una media di almeno 275€ annui, secondo i dati della Commissione Europea. Questo approccio innovativo facilita il confronto tra diversi sistemi di riscaldamento e rende evidenti i vantaggi legati all’adozione di sistemi che impieghino anche le energie rinnovabili, ad esempio affiancando alla caldaia dei pannelli solari termici.
Per ridurre le emissioni climalteranti dei paesi sviluppati e sperare di contenere l’aumento della temperatura entro 1,5°C, dobbiamo scaldare in maniera più intelligente le nostre case - commenta Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente. Non c’è altra soluzione che razionalizzare la prima spesa energetica delle famiglie europee e questa etichetta è il più importante strumento messo a disposizione dei cittadini per scegliere i prodotti più efficienti e ambientalmente sostenibili.
Se, grazie all’etichettatura d’insieme, si convincessero solo metà delle 850.000 famiglie che ogni anno cambiano caldaia per uso domestico (oggi obbligatoriamente tutte in classe A, con un rendimento medio stagionale pari a circa 95%) a sostituirle con un sistema più efficiente in classe A+ (per esempio aggiungendo alla caldaia un impianto solare termico, oppure optando per una pompa di calore), i risparmi energetici annui sarebbero dell’ordine di 700.000 tep (tonnellate equivalenti di petrolio), pari al consumo per riscaldamento di oltre 2,5 milioni di famiglie.
L’etichetta energetica di sistema è di facile lettura, perché usa colori e simboli analoghi a quelli delle altre etichette già conosciute sul mercato, come quelle delle lavatrici, frigoriferi ecc. La categoria di efficienza nell’etichetta varia da G (la peggiore) ad A+++ (la migliore), ma solo i sistemi di riscaldamento che sono integrati da fonti rinnovabili, quali ad esempio il solare, possono arrivare alle massime categorie di efficienza in etichetta, da A+ in su. L’etichetta deve essere fornita dal produttore per pacchetti monomarca, dal rivenditore se è lui a proporre la combinazione di apparecchi, o dall’installatore. Il consumatore ha il diritto di ricevere l'etichetta di sistema dell'impianto ogni qualvolta, oltre al generatore convenzionale (caldaia, pompa di calore o cogeneratore), viene installato almeno uno fra i vari dispositivi (pannelli solari, termostato ambiente, serbatoi, caldaia o pompa di calore supplementari).
Per semplificare la vita agli installatori e non solo, un progetto europeo, LabelPack A+, ha sviluppato uno strumento online che consente di calcolare l’etichetta di sistema con precisione. Tale strumento è disponibile cliccando qui.
Questo progetto è stato sostenuto dalla Commissione Europea e si è occupato anche di formare gli installatori sull’etichetta stessa e sul suo ottenimento, mentre in un secondo momento si avvarrà delle istituzioni e delle associazioni ambientaliste e di consumatori per informare i cittadini sui vantaggi dell’etichetta energetica per l’utente finale. Il progetto è attivo in Austria, Francia, Germania, Italia, Portogallo e Regno Unito attraverso specifici siti internet (Per l’Italia il sito è www.label-pack-a-plus.it).
Abbiamo sviluppato tutti gli strumenti per rendere facile e gratuita la creazione dell’etichetta di sistema per gli installatori - commenta Pedro Dias, coordinatore del progetto – ma non possiamo non prendere atto che la maggior parte dei consumatori europei non conosce le etichette per il riscaldamento e un’importante percentuale degli installatori ancora non si è formata sull’etichetta di sistema e non sa come applicarla.
Ad oggi in Italia sono stati realizzati diversi incontri formativi grazie ai quali sono già state formate circa cento persone tra installatori, rivenditori ed altri soggetti coinvolti in questo processo di cambiamento, ma c'è ancora tanto da fare. Grazie al progetto LabelpackA+ numerosi installatori e progettisti sul territorio nazionale si apprestano ad essere formati sul tema dell’etichettatura energetica con corsi di formazione che si concluderanno a dicembre, mentre per domande tecniche e informazioni è già attivo l’indirizzo email labelpackaplus@assolterm.it.
Per non farsi trovare impreparati, mettiamo a disposizione - a titolo gratuito - una Guida dedicata all'etichettatura energetica per il riscaldamento (IN ALLEGATO), con l'intento di fornire le indicazioni sugli obblighi e le responsabilità degli impiantisti e le procedure che le imprese dovranno adottare per la corretta compilazione della Etichettatura Energetica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.