


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
La Regione Molise ha adottato e pubblicato la proposta di Piano energetico ambientale regionale con il rapporto di valutazione ambientale strategica (Vas) completo di studio per la valutazione di incidenza (Via) e di sintesi dei contributi (Sca) e la sintesi non tecnica del rapporto ambientale stesso.
La proposta di Piano energetico ambientale è pubblicata nel Bollettino Ufficiale regionale supplemento ordinario n. 41 del 31 ottobre 2016.
“Con l’adozione del nuovo piano energetico ambientale del Molise proponiamo il necessario adeguamento alle disposizioni normative e programmatiche europee e nazionali sopravvenute in questi anni nel rispetto del nostro progetto energetico sostenibile”, spiega il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura.
“Grande attenzione diamo al rispetto dell’ambiente spingendo su misure di efficientamento e produzioni da fonti rinnovabili. Sono fattori, questi, assieme a una economia a basso tenore di carbonio, determinanti nella protezione del clima all’interno delle politiche pubbliche per il progresso tecnologico e la crescita economica e sociale. Due, i principi cardine sui quali abbiamo fondato il nostro impianto: la sostenibilità e la competitività energetica e ambientale”, rimarca il presidente.
In linea con gli obiettivi quantitativi enunciati nella strategia Europa 2020 (riduzione delle emissioni di gas serra del 20 percento rispetto ai livelli del 1990; elevare al 20% la quota di energia rinnovabili nei consumi finali di energia; migliorare del 27% l’efficienza energetica), “il nostro piano – ancora Frattura –, prevede azioni e strumenti mirati a sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori e a tutelare l’ambiente promuovendo l’uso efficiente delle risorse. Tutto questo al termine di un percorso di studio preliminare delle nostre esigenze e capacità produttive regionali”.
“Il nostro obiettivo è arrivare alla redazione finale di un piano condiviso. Per questo ci aspettiamo osservazioni e contributi che vadano nella direzione dell’efficienza e della tutela energetica e ambientale. Un Molise europeo come la Strategia 2020 ci chiede di essere per il nostro futuro migliore”, conclude il governatore del Molise.
Osservazioni e contributi alla proposta del piano dovranno pervenire entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul Bollettino ufficiale della Regione n. 41 del 31 ottobre 2016: in forma cartacea, indirizzata al Servizio programmazione politiche energetiche, mediante consegna presso il protocollo della Regione Molise sito in Via Genova 11- 86100 Campobasso; in formato elettronico, all’indirizzo di posta certificata: regionemolise@cert.regione.molise.it indicando nell’oggetto “VAS PEAR Molise”, all’attenzione del Servizio programmazione politiche energetiche.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.