



-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
Nel 2009 gli impianti fotovoltaici in Italia sono più che raddoppiati rispetto al 2008 e la loro produzione è triplicata. È quanto emerge dal rapporto del GSE (Gestore Servizi Energetici) sulle statistiche 2009 del settore fotovoltaico, che fornisce un quadro delle principali caratteristiche degli impianti solari fotovoltaici in esercizio in Italia a fine 2009 e della loro diffusione sul territorio nazionale.
Il documento si apre con una sintetica descrizione della tecnologia degli impianti fotovoltaici, seguita da un’illustrazione semplice ed esemplificativa dello schema di funzionamento. Confrontando le variazioni in termini di numero, potenza e produzione degli impianti fotovoltaici nel biennio 2008-2009, risulta che rispetto all’anno precedente il 2009 ha visto il parco impianti più che duplicarsi sia in termini di numerosità che di potenza. Al 31 dicembre 2009, il parco impianti arrivava a 71.284 unità (+123 %) per una potenza installata di 1.142,3 MW (+165 %). In particolare, dei 39.266 nuovi impianti ben 19.485, circa il 50%, hanno potenza compresa tra 3 e 20 kW. Un ulteriore 43% è costituito da piccoli impianti (1-3 kW) e solamente il 7% è la quota di quelli maggiori di 20 kW.
Numero di impianti per regione
Come nel 2008, la regione Lombardia si conferma nell'anno passato al primo posto in termini di numero di impianti (10.814 unità), mentre seguono a notevole distanza il Veneto (6.867 unità) e l’Emilia Romagna (6.657 unità). Le regioni che hanno evidenziato i maggiori tassi di crescita sono state Basilicata e Sardegna (+240% e +222%).
Potenza per regione
In termini di potenza il primato spetta alla Puglia (214,4 MW), seguita da Lombardia (126,3 MW) ed Emilia Romagna (95 MW). Le variazioni più rilevanti rispetto all’anno precedente riguardano Molise e Basilicata, anche se in termini assoluti la regione con la maggiore nuova potenza installata è la Puglia con 161 MW. Il rapporto spiega che la maggiore quantità degli impianti fotovoltaici riscontrata nelle regioni del nord e del centro è da attribuirsi anche alla elevata densità abitativa di queste regioni.
Dimensione degli impianti
Al nord la dimensione media per impianto risulta minore che al sud. La Puglia è caratterizzata dagli impianti più grandi, seguita da Molise e Basilicata. Le isole si attestano invece su valori caratteristici del nord Italia.
Watt installati
Per quanto riguarda il numero di Watt installati per abitante, il primato è detenuto dal Trentino Alto Adige, spinto dalla bassa densità abitativa. Contrariamente a quanto descritto fino ad ora le regioni del Nord mostrano valori molto bassi: fenomeno spiegabile considerando l’alta densità abitativa delle stesse. La Puglia si attesta al secondo posto con 52,6 W per abitante seguita dalla Basilicata con 49,5 W per abitante.
Tecnologia utilizzata
Nella maggior parte delle regioni i pannelli più utilizzati sono a silicio policristallino, anche se il silicio monocristallino ricopre sempre larga parte del residuo. Si distinguono in tal senso Molise e Valle d’Aosta (anche se in termini assoluti sono gli ultimi). A livello nazionale il 55% degli impianti hanno tecnologia policristallino, il 37% monocristallino e l’8% altro. Le regioni con la più elevata percentuale di film sottile risultano essere il Veneto e il Lazio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.