


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
b!klimax di RDZ è un sistema per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti mediante i soffitti e le pareti. Integrato in modo invisibile nelle strutture, il sistema è ideale per edifici del settore residenziale e terziario, nuovi o in ristrutturazione. La richiesta sempre più frequente di impianti in grado di garantire comfort e salubrità dei locali durante tutto l’arco dell’anno, ha portato RDZ a sviluppare accanto al sistema b!klimax tradizionale alcune soluzioni in grado di assicurare un’installazione ancora più pratica e veloce, prestazioni elevate e maggiore versatilità di utilizzo.
Così nascono i sistemi radianti a soffitto b!klimax+ Copper 8 e Quadrotto HP, realizzati con plafoni metallici microforati in acciaio 5/10 post verniciato RAL 9016, di dimensioni 600x600x40 mm, con angoli smussati e superficie a bordo liscio da 30 mm. Grazie al tipo di struttura modulare, nascosta e ancorata al soffitto tramite pendinatura regolabile, i pannelli possono essere aperti con sistema basculante (o “a botola”) per interventi di ispezione e manutenzione anche ad impianto funzionante, mentre la superficie microforata fonoassorbente contribuisce al miglioramento del comfort acustico all’interno di ambienti. I pannelli sono disponibili con isolamento in poliestere con classe di reazione al fuoco B-s2,d0 oppure in lana di vetro con classe di reazione al fuoco A1, il che ne permette l’impiego anche in strutture con requisiti specifici legati alle normative antincendio.
Nella versione Copper 8 (foto a sx) il circuito idraulico è rappresentato da una serpentina in rame calibrato diametro 8 mm, opportunamente sagomata con forma ellittico-schiacciata per aumentare la resa termica. Nei Quadrotti radianti HP (foto a dx), invece, il fluido termovettore scorre all’interno della tubazione in Pe-RT diametro 8 mm provvista di barriera contro la diffusione dell’ossigeno secondo DIN 4726. In entrambi i modelli i circuiti idraulici sono dotati di raccordo ad innesto rapido e sono fissati sui plafoni tramite un diffusore in alluminio. I pannelli radianti metallici sono a loro volta collegati tra loro mediante tubazione in Pe-RT diametro 8 mm.
A completamento dell’impianto, per garantire un’ottimale distribuzione del fluido termovettore e il corretto bilanciamento idraulico dei circuiti, si utilizzano collettori in materiale plastico, denominati collettori MAXI, dai quali partono le tubazioni in PB preisolate diametro 20 mm. Da queste l’alimentazione dei singoli pannelli radianti avviene grazie all’impiego di collettori secondari ad innesto rapido, chiamati distributori, appositamente conformati per garantire un facile inserimento della tubazione in PB diametro 20 mm e in Pe-RT diametro 8 mm.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.