


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
La Giunta regionale ligure ha approvato venerdì un bando che stanzia 40 milioni di euro di fondi dell'azione 3.1.1 del Por Fesr 2014-2020 (il fondo europeo di sviluppo regionale) per investimenti destinati a micro, piccole e medie imprese nell'ambito della smart specialization strategy regionale.
"È una misura molto attesa e con il budget più importante del 2016 – commenta l'assessore allo Sviluppo economico Edoardo Rixi – abbiamo deciso di estenderla anche al mondo dei professionisti perché pensiamo sia necessario che tutto il tessuto economico e imprenditoriale ligure si evolva alla stessa velocità, con investimenti sull'innovazione e nell'ammodernamento dei processi".
Il bando, che sarà aperto da Filse dal 5 al 15 dicembre 2016 attraverso la piattaforma online e che sarà scaricabile sul sito regionale www.impresainliguria.it, prevede agevolazioni con contributi a fondo perduto del 30% della spesa ammissibile per le micro imprese, del 20% per le piccole imprese e del 10% per le medie imprese con un taglio minimo da 25 mila euro e massimo da 50 mila. Potranno partecipare anche i commercianti al dettaglio, ambulanti, attività di ristorazione, sportive e culturali.
Per tutte le info clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.