


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Avrà sede nello storico Palazzo d’Avalos a Procida la prima Scuola nazionale a supporto delle politiche energetiche nelle isole minori. La scuola rappresenta la prima iniziativa concreta dell’intesa siglata a luglio scorso tra ENEA e ANCIM, l’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori, per la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e sociale dei trentasei Comuni delle isole minori, con l’obiettivo di favorire l’efficienza energetica, l’innovazione, la prevenzione, la sicurezza del patrimonio culturale e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio soggetto a vincolo e non. I corsi partiranno già a novembre, "Mese dell’efficienza energetica", e saranno rivolti ai decisori, sindaci e assessori dei trentasei Comuni delle isole minori, ai quali è demandato il compito di facilitare il processo di riqualificazione energetica, gli interventi di recupero, manutenzione e "rinascita" sostenibile dei beni culturali e paesaggistici e la prevenzione e la messa in sicurezza del patrimonio culturale.
A primavera 2017 è prevista una “Spring School” rivolta ai funzionari e al personale tecnico e amministrativo dei Comuni delle Isole minori, a cui è demandata l’individuazione delle soluzioni più adeguate per realizzare l’obiettivo della Campagna nazionale “Italia in Classe A”.
“La Scuola costituisce la prima pietra per contribuire ad accrescere le competenze tecnico-amministrative delle amministrazioni locali in fatto di efficientamento energetico, ottimizzazione degli usi dell’energia, manutenzione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici nel nostro Paese”, spiega il Presidente dell’ENEA Federico Testa. “L’idea è di supportare ‘decisori’, funzionari, personale delle amministrazioni che devono sostenere e facilitare il processo di riqualificazione energetica, gli interventi di recupero, la prevenzione e la messa in sicurezza del patrimonio culturale dei Comuni delle Isole minori”, sottolinea Mario Corongiu Presidente dell’ANCIM.
“La sede stessa della Scuola nello storico Palazzo d’Avalos a Procida, un bene-simbolo comune da recuperare e rifunzionalizzare, rappresenta un particolare riferimento delle politiche attive dell’Amministrazione di Procida e un'occasione rilevante per l’adozione di linee guida e buone pratiche condivise, per progetti esecutivi di miglioramento energetico e sicurezza ad elevata compatibilità architettonico-ambientale”, ha sottolineato Raimondo Ambrosino, Sindaco di Procida.
Uno degli obiettivi prioritari della Scuola è l’individuazione delle soluzioni più adeguate per realizzare l’obiettivo “Italia in Classe A”, la campagna nazionale per la diffusione dell’efficienza energetica promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA per il triennio 2016-2019. Oltre a proporre azioni di informazione e di sensibilizzazione, “Italia in Classe A” offre anche la possibilità di strutturare un'organica azione di formazione, attraverso la definizione di percorsi formativi e informativi per qualificare gli operatori che operano, ai vari livelli, sui temi dell’efficienza energetica, l’innovazione, la prevenzione e la sicurezza del patrimonio immobiliare nazionale.
Il Protocollo ANCIM-ENEA prevede lo sviluppo di iniziative per la diffusione del risparmio e dell’efficienza energetica, delle fonti rinnovabili, della mobilità alternativa e della sostenibilità nell’utilizzo dell’acqua, nello smaltimento dei rifiuti e nel turismo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.