


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
In Umbria sarà più facile la consultazione dei documenti relativi ai progetti sottoposti a valutazioni ambientali. La Giunta regionale, su proposta dell'assessore Fernanda Cecchini, ha infatti approvato il regolamento per la predisposizione e la consegna, in formato elettronico, della documentazione inerente i procedimenti di Via-Valutazione di impatto ambientale e di Verifica di assoggettabilità, ai fini della sua pubblicazione sul sito web della Giunta regionale.
L'applicazione del regolamento – spiega l'assessore Cecchini – garantirà una corretta informazione al pubblico e allo stesso tempo consentirà di ottemperare nella maniera più consona agli obblighi di legge che riguardano la pubblicazione della documentazione richiesta, particolarmente ‘corposa' per i procedimenti di ‘Via'. Con il regolamento, predisposto dal Servizio Valutazioni ambientali con il supporto di Umbria Digitale, si forniscono standard organizzativi e di natura informatica univoci a livello regionale necessari per l'inserimento dei documenti presentati in formato elettronico sul portale web delle valutazioni ambientali. Tramite questo portale dedicato il pubblico potrà accedere a informazioni e documenti organizzati e definiti razionalmente e quindi consultarli più facilmente.
Il regolamento disciplina esclusivamente le modalità per la predisposizione e la consegna dei supporti digitali che contengono la documentazione tecnico-amministrativa che la normativa impone di pubblicare sul sito web della Regione, lasciando invariate le modalità di presentazione delle istanze di Valutazione di impatto ambientale e di Verifica di assoggettabilità stabilite dalle disposizioni normative e regolamentari in vigore. Si applica, inoltre, soltanto nel caso in cui la Regione Umbria sia "Autorità procedente" ovvero titolare del procedimento di Via e di Verifica di assoggettabilità.
Per il "proponente" viene stabilito l'obbligo di allegare alle istanze di "Via" o di Verifica di assoggettabilità, oltre a quanto già stabilito dalla normativa, anche specifici supporti informatici (supporti ottici cd o dvd), con i documenti organizzati in cartelle e sottocartelle secondo le modalità tecniche fissate dal regolamento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.