


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
E’ stato convocato lunedì scorso, a Palazzo Chigi, il tavolo tecnico “Dati e informazioni” nell’ambito di Casa Italia, la struttura voluta dal Governo allo scopo di definire politiche di prevenzione del rischio connesso ad eventi naturali di carattere calamitoso e di promozione della sicurezza abitativa. Detto tavolo ha lo scopo di raccogliere e sistematizzare informazioni relative a pericolosità, vulnerabilità degli edifici ed esposizione al rischio di persone e cose. Tra gli altri soggetti, sono stati invitati al Tavolo il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e altri organi di rappresentanza del mondo delle professioni tecniche. In rappresentanza del Governo il Prof.Giovanni Azzone, al quale Il Presidente del Consiglio Renzi ha affidato il progetto Casa Italia.
“Noi professionisti – ha detto Armando Zambrano, Presidente del CNI – anche come Rete delle Professioni Tecniche, stiamo lavorando tutti assieme ad un documento congiunto sul rischio sismico, già presentato all’inizio di settembre, che stiamo implementando anche grazie alla collaborazione di altri organismi. L’obiettivo è quello di arrivare alla definizione di una proposta il più possibile condivisa”.
In rappresentanza del CNI, al Tavolo era presente Gianni Massa, Vice Presidente del Consiglio Nazionale. “Abbiamo sottoposto al Prof.Azzone – ha dichiarato – il documento sul rischio sismico elaborato dalla Rete delle professioni Tecniche, già presentato il 6 settembre scorso e in fase di aggiornamento. Abbiamo ribadito il ruolo dei professionisti tecnici che stanno lavorando su questo tema in modo unitario. Inoltre, abbiamo chiesto che venga posta l’attenzione sulla velocità di realizzazione delle varie proposte, sul controllo della qualità delle prestazioni, oltre alla definizione di precise tariffe”.
La Rete delle Professioni Tecniche, sta coordinando un lavoro d’équipe al quale partecipano anche altri organismi interessati quali: CoPI (Conferenza dei Presidi di Ingegneria), CON.Scienze (Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Presidente), ISPRA, INGV, ENEA ed altri.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.