


-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, all’Assemblea Anci 2016, ha annunciato che ammonteranno a 2 miliardi di euro i finanziamenti che il Governo metterà a disposizione al fine di riqualificare le periferie degradate.
Il precedente stanziamento prevedeva una erogazione di 500 milioni di euro ma non avrebbe permesso ai Comuni di realizzare tutti i progetti richiesti attinenti alla riqualificazione delle aree periferiche delle città, viste le numerosissime richieste degli stessi. Viene infatti specificato che il nucleo di valutazione avrebbe dovuto ammettere al finanziamento solo un progetto su quattro. Il premier ha quindi sottolineato che grazie ad un accordo con il Cipe l’esecutivo immetterà nella Legge di stabilità tutte le risorse per finanziare tutti i progetti sulle periferie richiesti dai singoli Comuni.
Il Bando da 500 milioni è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° Giugno scorso. Come specificato lo scorso 20 Maggio, il testo faceva riferimento agli studi di fattibilità sulla riqualificazione urbana delle periferie degradate. Il bando erogava 500 milioni di euro, per l’annualità 2016, ai Comuni capoluoghi di provincia, di Regione e alle Città Metropolitane, per interventi di riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie. La bozza definitiva era stata approvata lo scorso 14 Aprile mentre in precedenza era stata emanata la prima versione del bando in cui veniva data la tipologia degli interventi ammessi, i requisiti e i criteri di valutazione, i soggetti che potevano partecipare al bando nonché veniva specificato che potevano partecipare al concorso le città metropolitane e i comuni capoluoghi di provincia. Successivamente la Conferenza unificata ha approvato il bando rimodulando le procedure e requisiti di presentazione di progetti per la riqualificazione delle periferie mettendo in evidenza la possibilità di presentare anche uno studio di fattibilità o progetto preliminare a condizione che i soggetti proponenti si impegnano ad avvallare entro 60 giorni dalla sottoscrizione il relativo progetto esecutivo. Gli interventi in opera potranno riguardare i seguenti casi:
- miglioramento della qualità del decoro urbano;
– manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti;
– accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana;
– potenziamento delle prestazioni e dei servizi di scala urbana, tra i quali lo sviluppo per l’inclusione sociale e la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano e urbano;
– mobilità sostenibile e adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché alle attività culturali ed educative promosse da soggetti pubblici e privati.
I soggetti proponenti dovevano presentare i piani operativi entro 90 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e altri 90 giorni erano stati stabiliti al fine di presentare progetti per la conclusione dei piani del procedimento di valutazione. Infine 30 giorni erano previsti per la sottoscrizione delle convenzioni. Sarà possibile per le amministrazioni di richiedere il 10% del finanziamento, se previsto, al momento della firma contrattuale del piano operativo.


L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.