


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
Il Salone Internazionale dell’edilizia e delle costruzioni, organizzato da BolognaFiere con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, a Bologna dal 19 al 22 ottobre, offre – a completamento della tradizionale offerta espositiva - un ricco programma di iniziative dedicate al tema della sismica: convegni, un’area, organizzata in collaborazione con ISI e Università di Bologna, focalizzata all’Ingegneria Sismica ed al rinforzo strutturale, oltre che una vetrina di prodotti innovativi sul tema protezione da rischio sismico.
A SAIE 2016 verranno presentate le eccellenze del know how in tema di progettazione, costruzione e gestione di interventi di mitigazione e di riqualificazione sismica. Nel padiglione 32 troveranno spazio le aziende produttrici di software dedicato alla sismica, nel padiglione 25 si snoderà un percorso sulle tecnologie antisismiche con la presenza di produttori di tecnologie evolute ed engineering per dare informazioni dettagliate, far conoscere le innovazioni tecnologiche oltre che fornire supporto professionale a progettisti, imprenditori e rappresentanti delle amministrazioni pubbliche. In quest’area, SAIE ospiterà H. Kit Miyamoto, presidente della Miyamoto Earthquake Structural Engineers, relatore al convegno Seismic resilient design: oltre il concetto di resistenza sismica - Esperienze internazionali e tecnologie innovative a confronto sul tema dei rischi, mitigazione, ricostruzione, riqualificazione post sisma in calendario il 21 ottobre (ore 9.30), nella Sala Notturno del Centro servizi. Dedicato invece alle funzioni di rinforzo, filtrazione e contenimento nelle opere di ingegneria geotecnica, con approfondimenti su recenti applicazioni dei geosintetici in campo idraulico, è il XXVIII Convegno Nazionale Geosintetici, organizzato dalla sezione Italiana dell'International Geosynthetics Society (AGI-IGS) presso la Sala Bolero del Centro servizi il 19 ottobre (ore 9.30).
A SAIE 2016 ISI farà il punto sulle proposte per la riqualificazione e la messa in sicurezza del territorio e del patrimonio edilizio (venerdì 21, ore 11.30, Sala Preludio). A questo link l’intero programma dedicato al settore: http://www.saie.bolognafiere.it/programma-eventi/programma-eventi-e-iniziative/5044.html?temi=2&organizzatori=&locations=&day.
Per i progettisti, costruttori, professionisti e amministratori che arriveranno dalle zone terremotate Trenitalia riserva biglietti gratuiti per la tratta fino a Bologna e libero sarà anche l’accesso al SAIE: inserendo i dati personali online sul sito al (link: http://www.saie.bolognafiere.it/visitatori/ticket-online/6445.html) si genera un biglietto da stampare e presentare direttamente agli ingressi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.