


-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
Anche se l’Italia è stato il primo paese in Europa a bandire l’amianto, questo è ancora presente in maniera diffusa sul territorio nazionale.
Una recente indagine promossa dall’Anci (Associazione nazionale dei comuni italiani) mette in evidenza che persistono situazioni critiche in molti comuni, tra cui quelli dove erano insediate attive fabbriche di cemento amianto. L'amianto è presente in oltre 2.400 scuole e si è registrata una crescita delle vittime civili: si tratta di 4 mila decessi l’anno secondo stime per difetto ma si prevede un picco tra il 2020 e il 2025.
Sono 11 le regioni dotate di almeno un impianto specifico per lo smaltimento dell'amianto. Il 75% dei rifiuti contenenti amianto va nelle discariche fuori dai confini nazionali.
RETE DEI COMUNI “ZERO AMIANTO” E TOUR DELLE BUONE PRATICHE. L’Anci ha promosso la rete dei Comuni “Zero Amianto” per favorire la realizzazione di iniziative concrete volte al progressivo superamento delle situazioni di criticità presenti sul territorio. La prima iniziativa della Rete dei comuni Zero Amianto è il tour dedicato alle buone pratiche, un viaggio per l’Italia destinato a comuni e cittadini per capire e gestire le responsabilità, l’informazione, le procedure e le competenze.
Le prime tappe del tour buone pratiche vedranno coinvolte nei primi sei mesi del 2017 le città di Bologna, Casale Monferrato, Catania, Firenze, Lecce e Monfalcone, Bologna. Gli incontri hanno obiettivo di rispondere alle concrete esigenze del territorio, trasferendo esperienze positive e già sperimentale sul territorio.
La Rete dei Comuni “Zero Amianto” e il Tour buone pratiche sono stati presentati a Bari nell’ambito della XXXIII Assemblea Anci.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.