


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Tre miliardi in tre anni per le detrazioni dedicate alle ristrutturazioni edilizie (anche per condomini e alberghi) – con il potenziamento dei bonus per la riqualificazione energetica e per gli adeguamenti antisismici – e per il contrasto al dissesto idrogeologico e per l’edilizia scolastica.
È quanto prevede il disegno di legge di bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2017 e per il triennio 2017-2019, approvato il 15 ottobre dal Consiglio dei ministri. La manovra, che vale 27 miliardi, si compone del disegno di legge di Bilancio e di un decreto legge che contiene misure di particolare urgenza.
BONUS 50% RISTRUTTURAZIONI E BONUS MOBILI CONFERMATI FINO AL 31 DICEMBRE 2017. La Legge di bilancio prevede la proroga di 1 anno della detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie - fino ad un ammontare complessivo delle spese di 96 mila euro per unità immobiliare - e per il bonus mobili ed elettrodomestici al 50%.
ECOBONUS STABILIZZATO PER 5 ANNI, POTENZIATO ED ESTESO AGLI ALBERGHI. Viene stabilizzato per 5 anni, dal 2017 al 2021, l'ecobonus 65% per le riqualificazioni energetiche degli edifici, che viene esteso anche agli alberghi. Se l'intervento riguarda il condominio la detrazione sale fino al 75%.
ECOBONUS RAFFORZATO SE GLI INTERVENTI INTERESSANO TUTTO L'INVOLUCRO DELL'EDIFICIO. L'ecobonus salirà al 70% se i lavori di riqualificazione energetica avranno un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’intero edificio; aumenterà al 75% se gli interventi miglioreranno la prestazione energetica invernale ed estiva.
Sarà possibile cedere il credito fiscale maturato a tutti i potenziali beneficiari: non solamente le imprese che svolgono gli interventi ma anche i soggetti terzi.
SISMABONUS. Per quanto riguarda il “sismabonus”, l'aliquota della detrazione parte da un minimo del 50% e può arrivare fino all’85% in base al livello di miglioramento della classe di rischio. La detrazione è riconosciuta per gli anni dal 2017 al 2021, nel limite massimo di spesa di 96mila euro, per i lavori di adeguamento antisismico delle case e degli immobili a uso produttivo situate nelle zone ad alta pericolosità sismica.
Nel caso in cui gli interventi facciano salire la sicurezza antisismica dell'edificio, il sismabonus può aumentare al 70% - se la classe sale di un livello – e all'80% se si sale di due classi. La detrazione aumenta ulteriormente al 75 e all’85% - a seconda del grado di miglioramento antisismico – qualora gli interventi riguardino l’intero condominio.
Anche per il sismabonus i crediti maturati per i lavori sulle parti comuni potranno essere ceduti a soggetti terzi o alle imprese che effettuano gli interventi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.