


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
La Giunta regionale delle Marche, su iniziativa dell’assessore all’Energia Angelo Sciapichetti, ha approvato lo schema di convenzione con il Ministero per lo Sviluppo economico che permetterà di utilizzare gli 895mila euro per le diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese o la certificazione ISO 50001.
“Il bando – sottolinea Sciapichetti - la cui uscita è prevista entro la fine dell’anno, potrà così beneficiare delle risorse statali che si andranno ad aggiungere a quelle regionali. Il nostro programma sottoposto al Ministero è stato valutato positivamente, assegnandoci 447mila e 500 euro. Per usare queste risorse era necessaria la convenzione che abbiamo approvato e che firmeremo a stretto giro. In Giunta abbiamo anche approvato il Programma 2016, che ci consente di partecipare al nuovo avviso Ministeriale con scadenza 15 ottobre 2016. Se come pensiamo, anche quest’ultimo Programma vedrà il via libera da Roma, le risorse disponibili raddoppieranno. L’intervento è di notevole interesse: con il bando sulle diagnosi e le certificazioni energetiche, finanziamo con un contributo del 50 per cento gli studi che sono a monte degli investimenti di efficientamento energetico delle piccole e medie imprese. La realizzazione delle diagnosi energetiche consentirà alle aziende di aumentare la consapevolezza in merito ai propri consumi energetici e ai relativi costi indirizzando, così, le stesse verso la realizzazione di interventi di efficientamento energetico ottimali”.
Le risorse statali ottenute, grazie alla stipula della Convenzione, si innestano sulle azioni del Programma operativo regionale dei Fondi europei (Por Marche 2014/2020) che riguardano gli incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive, compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, con priorità alle tecnologie ad alta efficienza e le attività di sensibilizzazione e comunicazione. Le diagnosi energetiche, infatti, costituiscono requisito di ammissibilità per l’accesso al finanziamento degli interventi programmati dal bando POR 2014/2020 – Azione 12.1. che, in base alle previsioni, sarà emanato entro l’anno.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.