


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
Rimozione delle macerie, realizzazione di infrastrutture come depuratori e impianti di collettamento fognario, riconoscimento del ruolo dei due Parchi nazionali impegnati nell’emergenza. Sono queste le novità sul fronte ambientale previste dal decreto legge sul sisma approvato ieri in Consiglio dei Ministri (LEGGI TUTTO).
L’ambiente – spiega il ministro Gian Luca Galletti – è uno dei perni della ricostruzione di Amatrice, Arquata, Accumoli e di tutte le aree del centro Italia colpite dal sisma. Questo pacchetto di norme lo afferma con chiarezza, fornendo al commissario Errani, ai soggetti istituzionali interessati e al tessuto sociale gli strumenti giusti per gestire una situazione complessa, in cui la cura dell’ambiente deve rappresentare una risposta di sistema alle difficoltà.
GESTIONE DELLE MACERIE. Per quanto riguarda la gestione delle macerie, il decreto stabilisce che queste vengano classificate come rifiuti urbani limitatamente alle fasi di raccolta e trasporto da effettuarsi verso i centri di raccolta comunali e in depositi temporanei, individuati dalla Regione e autorizzati a ricevere materiali nei sei mesi dall’entrata in vigore del decreto. Tra i rifiuti non rientrano i resti di valore storico, architettonico e artistico nonché di valore simbolico come quelli appartenenti all’edilizia storica, vengono selezionati e separati, con l’individuazione da parte dell’autorità del luogo di destinazione. Sarà invece il Centro di Coordinamento “Raee” a prendere in consegna i rifiuti elettrici ed elettronici nelle condizioni in cui si trovano, con oneri a proprio carico.
Entro un anno il Commissario dovrà inoltre predisporre un programma delle infrastrutture ambientali da ripristinare e realizzare, con particolare attenzione agli impianti di depurazione e di collettamento fognario: per queste attività sono previsti 3 milioni di euro con fondi dello stato di previsione del ministero dell’Ambiente, con la possibilità di destinare ulteriori risorse a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione. Il Ministero è inoltre componente della Conferenza permanente istituita per potenziare e accelerare la ricostruzione: sarà necessario, tra le altre attività, il parere del suo rappresentante sul programma per le infrastrutture ambientali. Infine, ai Parchi “Gran Sasso e Monti della Laga” e “Monti Sibillini”, a disposizione con uomini e mezzi in tutte le fasi dell’emergenza, sono resi disponibili fondi per gli interventi necessari.


L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.