



-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
-
Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove...
-
Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telemat...
-
Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di ...
-
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Ener...
-
Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
-
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI...
-
Detrazione 75% per il superamento e l'eliminazione di barrie...
-
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MI...
-
Premiati i vincitori di Klimahouse Prize 2022
-
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l...
-
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
-
Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinen...
-
Superbonus 110% per installazione di impianto fotovoltaico c...
-
Superbonus al locatario di un appartamento e di un box perti...
-
Condominio minimo e Superbonus 110%: nuova risposta AdE
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
Sun Memories Lamp, la lampada che registra e riproduce la nostra luce preferita
Quante volte davanti a un tramonto o a un’alba suggestivi avete desiderato di poter rivivere quel momento per sempre? Grazie alla Sun Memories Lamp questo sarà possibile. Progettata da due designer torinesi, fondatori dello studio Olive Creative Lab, questa lampada molto speciale permette agli utenti di trasferirvi la luce ‘catturata’ da un dispositivo indossabile in un altro momento della giornata.
Una playlist luminosa
Un sensore rileva la temperatura, il colore e la luminosità della luce in un particolare momento della giornata e li registra per circa sei ore. L’utente ha quindi questo lasso di tempo per decidere di trasferire la registrazione al proprio dispositivo luminoso, inserendola in una sorta di playlist. Questo passaggio avviene tramite un’app e c’è anche la possibilità di condividere la propria registrazione con amici e parenti e di scambiarsi le proprie playlist.
Una lampada ‘viva’ per portare il sole in casa quando non c’è
Il software incorporato alla lampada dà indicazioni a un LED RGB, ovvero a una fonte di illuminazione a colore variabile formata da particolari tipi di diodi luminosi che hanno la caratteristica di poter cambiare il colore della luce emessa e di ricreare la luce trasmessa in tutte le sue caratteristiche.
I designer dicono di essersi ispirati alla facoltà mnemonica e al desiderio di rivedere una particolare luce specie nelle buie giornate invernali. Volevano progettare una lampada che sembrasse ‘viva’ e che potesse consentire a tutti di portare il sole nelle nostre stanze domestiche, a prescindere dal tempo fuori. La Sun Memories Lamp è il loro primo prodotto e l’obiettivo del duo è di sviluppare un laboratorio interdisciplinare che copra diversi campi, ‘dal prodotto alla grafica, dall'interazione alla sostenibilità."

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.