


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Partono le adesioni per organizzare a novembre iniziative sull’efficienza energetica, un intero mese dedicato alla sensibilizzazione dell’uso dell’energia in modo più consapevole e razionale, eliminando sprechi e riducendo i consumi senza rinunciare al comfort. Istituzioni, imprese, associazioni, scuole e cittadini sono invitati a organizzare eventi, manifestazioni a tema, attività promozionali, seminari informativi per promuovere l’efficienza energetica nel proprio territorio.
L’iniziativa è promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA nell’ambito della Campagna Nazionale “Italia in Classe A”.
I soggetti interessati possono aderire già da oggi all’iniziativa inserendo le proposte, previa registrazione, sul sito della Campagna al link www.italiainclassea.enea.it/campagna3.aspx. Dopo una valutazione da parte dell’ENEA sarà consentito al proponente l’utilizzo del logo da inserire nei materiali promozionali in formato sia cartaceo che elettronico. Insieme al logo, sarà reso disponibile agli interessati uno starter kit con materiale informativo, poster e slide, che potrà essere utilizzato nell’organizzazione degli eventi.
A tutte le iniziative approvate dall’ENEA sarà data ampia visibilità sul sito della Campagna attraverso una mappa interattiva sulla quale saranno localizzati gli eventi e un sistema di ricerca che consentirà di individuare sul territorio le iniziative in base alla tipologia di evento e al soggetto organizzatore.
“Italia in Classe A’ è la prima Campagna Nazionale di informazione e formazione sull’efficienza energetica. L’iniziativa, di durata triennale, dà concreta attuazione all’art.13 del Decreto Legislativo 102/2014 ed è rivolta alla PA, alle PMI, agli istituti bancari, alle famiglie e agli studenti. Obiettivo principale della Campagna è far conoscere l’importanza del risparmio, dell’efficienza energetica e fornire gli strumenti e le opportunità per realizzarli. Durante il primo anno della Campagna si prevede la sensibilizzazione del grande pubblico e della PA. Per il secondo e terzo anno sarà realizzata una comunicazione più differenziata, mirata a differenti tipologie di destinatari.
La Campagna propone anche il concorso giornalistico “Premio Energia Intelligente”, che scade il 15 novembre. Per info e partecipazione http://www.enea.it/it/Stampa/comunicati/energia-online-il-concorso-201citalia-in-classe-a201d-sull2019efficienza

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.