


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Ad una settimana dall’avvio della 52esima edizione di SAIE, vengono annunciati i 27 prodotti più innovativi selezionati nell’ambito dell’iniziativa SAIE INNOVATION - verso impatto zero, promossa da SAIE in collaborazione con Ongreening e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del mare. Le soluzioni sono state scelte tra le 164 candidature presentate dalle aziende espositrici entro il termine ultimo del 26 settembre, e saranno esposte ed illustrate nell’area del Centro Servizi della fiera dal 19 al 22 ottobre.
SAIE Innovation, verso impatto zero. L’iniziativa raccoglie una selezione di innovazioni, suddivise in categorie comprendenti l’intero mondo delle costruzioni, che testimoniano l’impegno costante da parte delle aziende nel migliorare l’offerta di prodotti e servizi per il settore edile. Tra i prodotti sono compresi anche quelli che, oltre a costituire un’effettiva innovazione nel loro ambito, presentano caratteristiche di basso impatto ambientale e di efficienza energetica, in linea con le più attuali esigenze delle costruzioni.
I processi di innovazione - spiega Massimo Rossetti, professore Associato in Tecnologia dell'Architettura dell’Università Iuav di Venezia e presidente della Giuria - rappresentano uno dei grandi motori del mondo industriale, in grado di influenzare positivamente la competitività non solo della singola impresa, ma anche dell’intero settore. SAIE si conferma negli anni la vetrina ideale per le aziende che vogliano proporre agli operatori le loro più recenti innovazioni.
Le categorie. Novità e Novità sostenibili sono i criteri di valutazione dei prodotti raccolti nella Guida Novità di SAIE 2016 (online sul sito saie.bolognafiere.it), distinti in sistemi, componenti e materiali da costruzione, prodotti per la riqualificazione energetica e sostenibile degli edifici, o ancora in sistemi per la protezione sismica. Non mancano macchine, mezzi di sollevamento e attrezzature da cantiere, software e sistemi per la progettazione e gestione del cantiere, strumenti di misura e prova, droni e sistemi di telerilevamento e monitoraggio.
La giuria. Esperti del settore e del mondo accademico, ma anche un rappresentante del Ministero dell’Ambiente, hanno valutato le proposte. La giuria è stata composta da Marco Savoia (Università di Bologna), Massimo Rossetti (Università Iuav di Venezia), Norbert Lantschner (Presidente Fondazione ClimAbita), Domenico Pepe (esperto CasaClima), Andrea Nonni (PPAN), Roberto Binatti (Ministero dell'Ambiente), Teresa Bagnoli (Aster coordinatrice Piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia ER) e Marco Mari (Ongreening).
Le motivazioni. “Osservando le innovazioni selezionate - ha spiegato la giuria - è possibile individuare alcune tendenze, che aiutano a delineare in maniera più precisa il mondo delle costruzioni contemporaneo. Si segnala, ad esempio, la presenza sempre maggiore di materiali naturali, riciclati e di recupero, opportunamente integrati per migliorarne le prestazioni. Nello stesso tempo, si diversifica l’offerta verso soluzioni antisismiche, sia di elementi strutturali che di componenti, evidenziando una ormai diffusa sensibilità verso il problema. Anche il cantiere si presenta come luogo di innovazione, grazie alla presenza di macchinari ad alimentazione elettrica, alla riduzione delle dimensioni degli equipaggiamenti e all’uso, anche in questo caso, di materiali di riciclo. Nel mondo delle chiusure, inoltre, è riconoscibile l’attenzione verso il costante miglioramento delle prestazioni termiche, acustiche, di manutenzione e durabilità degli elementi di rivestimento e della serramentistica. Ancora, il settore del software raccoglie proposte mirate, pensate per soddisfare le esigenze di settori specifici, quale la protezione del territorio, la realizzazione di strutture in legno, la progettazione in team e il Building Information Modeling. Infine, si segnala una grande diversificazione dell’offerta tra i sistemi di telerilevamento e monitoraggio e nel settore del building automation, con apparecchi e dispositivi sempre più interattivi e versatili”.
I selezionati saranno protagonisti per 12 mesi anche sul portale Ongreening: un’opportunità di visibilità per le migliori tecnologie e il saper fare italiano, motore di sviluppo e crescita del settore delle costruzioni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.