


-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
Grazie alla collaborazione più che decennale tra Federazione Anie e Itaca (Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale), sono stati sviluppati una serie di capitolati tecnici per impianti elettrici, elettronici ed ausiliari per diverse tipologie di strutture: palazzi e uffici, residenze sanitarie assistenziali (Rsa), edifici residenziali, edifici scolastici e strutture ospedaliere.
Allo scopo di offrire agli operatori del settore elettrotecnico ed elettronico un efficace strumento per affrontare il mercato, Anie ha creato al suo interno una struttura appositamente dedicata composta da professionisti esperti e da aziende associate. Obiettivo della struttura è stato lo sviluppo dei contenuti tecnici dei capitolati da utilizzarsi per le gare di appalto nell’impiantistica elettrica, elettronica e ausiliaria, che potessero essere utili anche per gli operatori del mercato quali i progettisti, gli installatori e i committenti.
I Capitolati tecnici costituiscono uno strumento, aggiornato sia dal punto di vista tecnico che normativo, utile sia al professionista nell’esercizio della sua attività di progettista, che al committente dell’opera.
La struttura dei Capitolati tecnici è flessibile oltre che di semplice utilizzo e consultazione. La compongono schede costantemente aggiornate, a garanzia del rispetto della normativa vigente e quindi della regola dell’arte. In questo modo le indicazioni fornite permettono di realizzare impianti sicuri utilizzando prodotti di qualità.
Il documento è composto da tre parti:
Parte 1 – Componenti: riporta le principali caratteristiche e le modalità di scelta dei componenti elettrici da utilizzarsi nell’impianto in tutte le strutture qui considerate;
Parte 2 – Impianti: riporta le più significative indicazioni di buona tecnica per la realizzazione degli impianti elettrici, elettronici ed ausiliari di rilevante importanza in tutte le strutture qui considerate;
Parte 3 – Criteri di scelta delle schede per la realizzazione di capitolati per impianti elettrici ed elettronici per edifici: contiene i riferimenti particolari alle schede riportate nelle parti 1 e 2 da utilizzare per la realizzazione degli impianti elettrici trattati in questo documento.
Le schede possono essere compilate (in tutto o in parte) dal committente per orientare le successive scelte progettuali oppure possono essere compilate dal progettista ed essere successivamente utilizzate dal committente per appalto dei lavori.
L’ultima versione dei Capitolati risale al 28 giugno scorso e sono state aggiornate le schede relative ai trasformatori di isolamento per uso generale - CT 020 (Luglio 2016), ai trasformatori di sicurezza per uso generale - CT 030 (Agosto 2016) e all'Aula generica - IE 117 (Settembre 2016).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.