


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Le amministrazioni pubbliche locali, le imprese, il mondo accademico e i cittadini devono lavorare insieme e in sinergia per realizzare modelli di mobilità sostenibile. Va in questa direzione il Progetto Tram che ha preso il via il 7 ottobre nelle Marche a Palazzo Raffaello. Un progetto, nell’ambito del primo bando Interreg Europe, che per i suoi contenuti tematici si è posizionato al secondo posto su 261 presentati in tutta Europa. Insieme alla Regione Marche, capofila del progetto, erano presenti le delegazioni di Regione dell’Andalusia (Spagna), Regione di Blekinge (Svezia), Municipalità di Miskolc della Contea di Rank (Ungheria) e Agenzia di Sviluppo Regionale del Nord ovest (Romania). All’evento sono state presentate anche le prime cinque buone pratiche europee in tema di mobilità urbana sostenibile, individuate dai partner del progetto.
L’iniziativa, della durata di cinque anni con un budget di 1,264 milioni di euro finanziati da risorse europee, si inserisce nella tematica della mobilità sostenibile e vuole offrire risposte concrete al dibattito sulle politiche ambientali locali, nazionali e internazionali volte a ridurre l’impatto ambientale delle emissioni di carbonio. TRAM punta a contribuire allo sviluppo di un sistema di trasporto Europeo più competitivo, più efficiente dal punto di vista delle risorse e orientato alla riduzione delle emissioni, migliorando l’efficacia delle politiche regionali e locali in tema di mobilità urbana dei cinque partner.
Erano presenti tra gli altri Paride Prussiani, responsabile della segreteria dell’assessore ai Trasporti Angelo Sciapichetti, impegnato nelle zone terremotate, Mauro Terzoni, dirigente Autorità di gestione Por Fesr e Fse Regione Marche, Cinzia Montironi dell’ufficio Viabilità e gestione del trasporto della Regione Marche, Maria Isabel Fiestas Carpena, del governo regionale dell’Andalusia (Spagna), Mathias Roos della Regione Blekinge (Svezia), Istvan Nagy della Municipalità di Miskolc – Contea di Rank (Ungheria), Ovidiu – Vasile Guler dell’Agenzia di Sviluppo Regionale del Nord ovest (Romania).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.