


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Con il parere unanime del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Salerno, è stata istituita ufficialmente la prima "Scuola per l'Anticorruzione e gli appalti nella Pubblica Amministrazione".
La direzione scientifica del nuovo organismo è stata affidata al prof. Gianluca Maria Esposito, ordinario di diritto amministrativo presso l’Ateneo. La Scuola, il cui comitato direttivo è guidato dal prof. Andrea Castaldo ordinario di diritto penale, si rivolge ai dirigenti pubblici nazionali, regionali e locali, oltre che ai professionisti delle aree giuridico-economiche.
La Scuola si avvale di un comitato scientifico presieduto dal presidente del tribunale amministrativo regionale – dott. Amedeo Urbano – e che conta la partecipazione di alti magistrati con consolidata esperienza nei settori di interesse della Scuola, tra cui il Procuratore generale della Corte di Appello di Salerno, e di cattedratici di chiara fama a livello nazionale tra i quali il Prof. Angelo Clarizia della Università La Sapienza di Roma, il Prof. Antonio Fiorella, della stessa Università e la Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli di Roma Tre.
“L’istituzione della Scuola per l’Anticorruzione è per il nostro Ateneo un ulteriore passo in avanti – dichiara il rettore Aurelio Tommasetti - non solo sul versante dell’ampliamento dell’offerta formativa, sempre più specializzata e qualificata, ma anche e soprattutto sul versante della promozione della trasparenza amministrativa e della prevenzione dell’illegalità nella pubblica amministrazione. Come Università che pone al centro il rispetto delle istituzioni e la salvaguardia dei pubblici interessi non potevamo non accelerare il percorso di attivazione della nuova Scuola, la prima In Italia dedicata a queste tematiche. L’Amministrazione Pubblica tutta non potrà che beneficiarne”.
“E’ la prima Scuola universitaria a carattere interdisciplinare progettata a livello nazionale dopo l'entrata in vigore del nuovo codice degli appalti pubblici con Dlgs 50/2016 – aggiunge il direttore Gianluca Maria Esposito. Obiettivo del percorso formativo, esteso anche ai dirigenti delle società pubbliche e private, oltre che agli avvocati e ai commercialisti, è consentire l’acquisizione di una conoscenza altamente specialistica nel settore degli appalti pubblici e dell’anticorruzione alla luce della recente riforma di materia, in grado di assicurare ai partecipanti un elevato standard di competitività nei rispettivi ambiti lavorativi”.
Le iscrizioni alla Scuola partiranno dal mese di novembre, mentre i corsi avranno inizio da gennaio 2017.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.