


-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
Un comunicato dell'Anci (Associazione nazionale dei comuni) ricorda che entro il termine del 7 ottobre 2016 gli asili nido con oltre 30 persone presenti, esistenti alla data del 28/08/2014 - data di entrata in vigore del decreto del Ministero dell'Interno 16 luglio 2014 - Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido - devono adeguarsi ai requisiti previsti dal suddetto decreto all’art. 6, comma 1, lettera a).
I termini risultano così prorogati per effetto della disposizione di cui all'art. 4, comma 2-bis, del D.L. "Milleproroghe" 192/2014, convertito in legge dalla L. 11/2015. Entro la scadenza segnalata dovrà essere presentata la Scia ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 151/2011.
Entro il termine del 31 dicembre 2016 gli edifici scolastici e i locali adibiti a scuole, esistenti alla data del 10 giugno 2016 (data di entrata in vigore del D. Min. Interno 12/05/2016 - Prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per l'edilizia scolastica), devono adeguarsi ai requisiti previsti dal decreto del Ministro dell'Interno del 26/08/1992. Il D. Min. Interno prevedeva, in origine, che tutti gli edifici fossero adeguati entro il 1997. Sono poi seguiti 19 anni di proroghe che hanno portato la scadenza al prossimo 31 dicembre 2016.
Secondo i dati più recenti, resi noti dall'Anagrafe Nazionale dell'Edilizia Scolastica nell'agosto 2015, oltre la metà degli edifici non sono stati adeguati ed è molto probabile che la grande maggioranza di questi non sarà a norma neppure il prossimo 31 dicembre.
A partire dal 1 gennaio 2017, le autorità competenti alla vigilanza in materia potranno irrorare sanzioni a carico degli enti locali per il mancato adeguamento. Secondo l'Anci l'impegno delle amministrazioni pubbliche (Stato, Regioni ed Enti Locali) avrebbe dovuto essere maggiore e la norma contiene complessità che hanno reso difficile la sua piena applicazione. Si tratta infatti di una normativa prescrittiva (che indica dettagliatamente tipologie, modalità, dimensioni, comportamenti, etc, da adottare in sede di progettazione antincendio) il cui approccio è già stato abbandonato dalla maggioranza dei paesi occidentali per sostituirla con una normativa prestazionale (che indica gli obiettivi da raggiungere lasciando maggiore libertà alla progettazione ingegneristica della sicurezza). Questo secondo approccio (definito anche "del vestito su misura") permette di raggiungere livelli di sicurezza maggiori, spesso senza lievitazioni di costi o anche con riduzione degli stessi.
Anche in Italia, con decreto Min. Interno 3.08.2015 , è stato approvato un nuovo codice antincendio che ha introdotto l'approccio prestazionale, ma tale nuova modalità non può ancora essere applicata agli asili nido e alle scuole perché non è stato emanato lo specifico decreto relativo alla "regola tecnica verticale" per le attività scolastiche e per gli asili nido.
Da mesi il Ministero dell'Interno ha inviato una bozza al Miur, per il dovuto "concerto" previsto dalla legge delega, ma il Ministero dell'Istruzione, in accordo con tutti i soggetti partecipanti all'Osservatorio Nazionale per l'Edilizia Scolastica (tra cui l'Anci), non licenzia il provvedimento, non convinto del fatto che lo stesso non preveda un termine oltre il quale la vecchia normativa prescrittiva dovrà essere superata e, quindi, mantiene in vigore due apparati normativi paralleli per un tempo indeterminato (validi anche per le nuove costruzioni).
L'Anci ha tentato, fino ad oggi senza successo, di promuovere una rettifica nel senso appena detto del nuovo decreto sia per far diventare operativa la nuova normativa più adeguata al fabbisogno di sicurezza delle scuole sia per cogliere l'occasione per fissare un nuovo termine per permettere agli enti locali di valutare l'opzione (da mantenere valida per un periodo transitorio da definire) tra la vecchia e la nuova regola tecnica.
Al momento, però, non vi sono accordi su tale nuovo termine. L'Anci invita pertanto i comuni a tenere presenti le scadenze del prossimo 7 ottobre per gli asili nido e del prossimo 31 dicembre per gli edifici scolastici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.