


-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
Costruire e sviluppare una Community di giovani professionisti, selezionati per età e per specializzazione, come luogo di confronto e strumento di promozione dell’efficienza energetica presso cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
È questo l'obiettivo di “Hotspot Efficienza Energetica”, l'iniziativa realizzata dall’ENEA in collaborazione con Safe Risorse per l’Energia ed Efficiency KNow per sensibilizzare ed informare giovani professionisti sui vantaggi tecnici, economici e gestionali ottenibili con certificazioni energetiche, comportamenti consapevoli e attuazione di buone pratiche.
L’iniziativa, curata dagli esperti dell’Unità efficienza energetica dell’ENEA, si svolge ieri e oggi (3 - 4 ottobre) nella sala Conferenze dell’Agenzia a Roma e costituisce un’ulteriore tappa dell’offerta formativa della Summer School in efficienza energetica, nell’ambito della Campagna nazionale ‘Italia in Classe A’ promossa dal MISE e realizzata dall’ENEA (www.italiainclassea.enea.it).
I giovani formati dall’ENEA saranno impegnati a diffondere nell’intero territorio nazionale i messaggi previsti dalla Campagna ‘Italia in classe A’.
Il workshop, articolato in due distinte giornate di carattere informativo e formativo, prevede la presentazione di ruolo, modello organizzativo e piano di comunicazione della Community, assieme ai principali obiettivi da raggiungere. Inoltre viene assegnato ampio spazio all’importanza della comunicazione sul web e alle potenzialità dei social media e dei blog, con un focus su strumenti e canali per accrescere l’efficacia dell’azione comunicativa in rete.
Per ulteriori info clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.