


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
In Umbria i tecnici che stanno portando avanti l'attività di censimento dei danni e di agibilità degli edifici colpiti dal terremoto del 24 agosto scorso, hanno a disposizione una banca dati dei fabbricati – realizzata dal Sistema Informativo Geografico della Regione Umbria - ad intera copertura regionale, nella quale per ogni singolo "cassone edilizio" si conosce: il foglio e la particella catastale di riferimento, il numero dei piani fuori terra, lo stato di costruzione del fabbricato e la data del rilievo.
"Si tratta di informazioni accurate e precise circa il patrimonio edilizio preesistente nelle località colpite dall'evento calamitoso – sottolinea l'assessore regionale all'innovazione, Antonio Bartolini – che vengono naturalmente messe a disposizione per agevolare la fase di rilevazione dei danni e la predisposizione dei progetti di ricostruzione. Sono dati contenuti nel sistema dell'Agenda Digitale – spiega l'assessore - e che la Regione Umbria mette a completa disposizione gratuitamente e per qualsiasi tipo di esigenza, in modalità Open GeoData, la banca dati dei fabbricati ad intera copertura regionale, consistente in circa 440.000 edifici.”
La fonte dati è il Sistema Ecografico Catastale della Regione Umbria - anni 2005/2010 e per reperire le informazioni necessarie occorre collegarsi al portale regionale Umbria Geo al seguente indirizzo:
http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagine/sistema-ecografico-catastale.
Per visualizzare i dati è sufficiente accedere al seguente link del sito UmbriaGeo: http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagina/fabbricati-sistema-ecografico-catastale-regione-um.
I servizi che la Regione Umbria mette a disposizioni sui dati pubblicati dal punto di vista statistico in merito al territorio edificato sono reperibili inoltre al seguente link: http://www.umbriageo.regione.umbria.it/Statistiche/SuperficiUso.aspx.
Richieste di approfondimento per quanto messo a disposizione della Regione Umbria possono essere inoltrate a umbriageo@regione.umbria.it o contattando direttamente la struttura regionale responsabile dell'infrastruttura geografica regionale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.