


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Comunicazione, collaborazione e aggregazione: queste le parole chiave del progetto che ha portato al lancio del portale dati.consip.it, dedicato alla valorizzazione e alla diffusione del patrimonio informativo di Consip, la società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze che svolge il ruolo di centrale di committenza nazionale per gli acquisti di beni e servizi delle amministrazioni pubbliche.
Il portale mette a disposizione di pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini i dati in formato aperto del Programma per la razionalizzazione degli acquisti della Pubblica Amministrazione, realizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso Consip.
Il sito, sviluppato con SW open source e ospitato su infrastruttura Cloud, permette all’utente di esplorare cinque categorie di dati – Amministrazioni, Fornitori, Bandi e gare, Partecipazioni e Cataloghi - che raccolgono, rispettivamente, i dati anagrafici delle amministrazioni ordinanti e dei fornitori abilitati e/o aggiudicatari, i bandi e le gare pubblicate da Consip nell’ambito del Programma, le partecipazioni dei fornitori alle iniziative di gara e i cataloghi dei beni e servizi disponibili.
Questi set di dati, liberamente riusabili anche a fini commerciali, sono forniti in formato aperto (.CSV) e arricchiti da “metadati” (in formato .XLS) che ne facilitano la corretta interpretazione da parte degli utenti. Sono, inoltre, integrati con il Catalogo nazionale degli Open Data www.dati.gov.it. I dati sono aggiornati mensilmente in modo completo e pubblicati con la profondità storica di tre anni. Sul sito dati.consip.it è anche disponibile una sezione di report che presenta le informazioni in forma aggregata per facilitare la comprensione del Programma per la razionalizzazione degli acquisti della PA anche ai non addetti ai lavori.
Al Portale Open data sarà possibile accedere anche dal sito istituzionale www.consip.it, dal Portale degli Acquisti e dal sito istituzionale www.acquistinretepa.it.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.