


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Comunicazione, collaborazione e aggregazione: queste le parole chiave del progetto che ha portato al lancio del portale dati.consip.it, dedicato alla valorizzazione e alla diffusione del patrimonio informativo di Consip, la società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze che svolge il ruolo di centrale di committenza nazionale per gli acquisti di beni e servizi delle amministrazioni pubbliche.
Il portale mette a disposizione di pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini i dati in formato aperto del Programma per la razionalizzazione degli acquisti della Pubblica Amministrazione, realizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso Consip.
Il sito, sviluppato con SW open source e ospitato su infrastruttura Cloud, permette all’utente di esplorare cinque categorie di dati – Amministrazioni, Fornitori, Bandi e gare, Partecipazioni e Cataloghi - che raccolgono, rispettivamente, i dati anagrafici delle amministrazioni ordinanti e dei fornitori abilitati e/o aggiudicatari, i bandi e le gare pubblicate da Consip nell’ambito del Programma, le partecipazioni dei fornitori alle iniziative di gara e i cataloghi dei beni e servizi disponibili.
Questi set di dati, liberamente riusabili anche a fini commerciali, sono forniti in formato aperto (.CSV) e arricchiti da “metadati” (in formato .XLS) che ne facilitano la corretta interpretazione da parte degli utenti. Sono, inoltre, integrati con il Catalogo nazionale degli Open Data www.dati.gov.it. I dati sono aggiornati mensilmente in modo completo e pubblicati con la profondità storica di tre anni. Sul sito dati.consip.it è anche disponibile una sezione di report che presenta le informazioni in forma aggregata per facilitare la comprensione del Programma per la razionalizzazione degli acquisti della PA anche ai non addetti ai lavori.
Al Portale Open data sarà possibile accedere anche dal sito istituzionale www.consip.it, dal Portale degli Acquisti e dal sito istituzionale www.acquistinretepa.it.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.