


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
"Il fondo per interventi urgenti sugli edifici scolastici funziona e ci ha consentito in due anni di mettere in sicurezza quasi 50 scuole con tempestività, sostenendo gli Enti locali con 4,4 milioni di euro di contributi". Commenta così l'assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio del Friuli Venezia Giulia Mariagrazia Santoro il bilancio delle iniziative per la messa in sicurezza di edifici scolastici, attivate grazie al fondo per le emergenze. L'ultimo riparto appena approvato mette a disposizione 800.000,00 euro per interventi in sette comuni, dando risposta a tutte le domande pervenute.
I lavori riguardano la palestra del centro studi di Majano (165.000,00 euro per ripristino copertura); la scuola materna, elementare e media di Venzone (200.000,00 euro per rifacimento della centrale termica); la scuola primaria Diaz di Azzano Decimo (40.000,00 euro per l'adeguamento alla normativa antincendio); la scuola dell'infanzia di Attimis (49.000,00 euro per l'impermeabilizzazione del tetto); il plesso scolastico Duca d'Aosta di Cordenons (200.000,00 euro per la messa in sicurezza dei locali al piano terra); il centro scolastico di Pinzano al Tagliamento (85.000,00 euro per la manutenzione straordinaria della palestra); la scuola dell'infanzia di Mossa (60.000,00 euro per mitigare la presenza del radon).
Istituito con la legge regionale 15/2014, il fondo per gli interventi urgenti sugli edifici scolastici ha messo da subito a disposizione degli Enti locali 1,5 milioni di euro, che nel 2014 hanno soddisfatto le richieste di intervento su 13 istituti di proprietà della Provincia di Gorizia, del Comune di Sgonico, del Comune di Cormons e del Comune di Trieste.
Nel 2015 sono stati concessi ulteriori 2,5 milioni per interventi urgenti in 22 istituti scolastici di proprietà della Provincia di Gorizia, della Provincia di Udine e dei Comuni di Bertiolo, Budoia, Buja, Cassacco, Cervignano, Doberdò del Lago, Fogliano, Gonars, Majano, Redipuglia, Ruda, San Canzian d'Isonzo, San Leonardo, Trasaghis e Treppo Grande, cui si aggiungono ulteriori 400.000,00 euro concessi nel 2016.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.