


-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
La Regione Abruzzo punta a definire, entro la fine del 2016, il profilo climatico regionale, a redarre in modo compiuto la strategia regionale nei due mesi successivi e quindi adottare il Piano regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici entro il 2017.
Lo ha annunciato il 29 settembre a Pescara, il sottosegretario alla Presidenza con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, nel corso del suo intervento in occasione della conferenza internazionale sul tema "Piani di adattamento climatico e attuazione di politiche energetiche".
"La prima iniziativa dell'Esecutivo regionale risale al 29 aprile dell'anno scorso - ha ricordato Mazzocca - quando, con uno specifico atto programmatico, si è dato avvio al percorso legato all'adattamento ai cambiamenti climatici. Tale percorso, in realtà, era già partito da tempo - ha aggiunto - ma ha subito una forte accelerazione a seguito degli eventi climatici del 4,5 e 6 marzo 2015 quando ben 215 Comuni abruzzesi sono stati dichiarati in stato di emergenza nazionale di tipo A".
Il sottosegretario ha, poi, ricordato i principali strumenti per l'adattamento climatico e la resilienza in Abruzzo citando il Patto dei Sindaci, un modello di multilevel governance, il Piano regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, le campagne di sensibilizzazione e azioni di democrazia partecipativa come il dibattito cittadino planetario su clima ed energia e l'iniziativa Energiochi, la Conferenza delle Parti, da Durban a Parigi, varie attività di networking e cooperazione, l'adesione delle associazioni di settore, la partecipazione a progetti comunitari ed internazionali, accordi volontari come i Contratti di Fiume ed infine due Progetti Pilota come i Crediti di Carbonio di Raiano e il Bando per le Reti di Ricarica Elettrica.
GLI OBIETTIVI DEL PIANO REGIONALE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI (PACC). Riguardo al Piano regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Pacc), tra gli obiettivi specifici c'è la realizzazione di un sistema informativo innovativo sui cambiamenti climatici e sui loro effetti a scala locale. Il sistema informativo supporterà il processo di pianificazione partecipata, la selezione delle migliori strategie e azioni e il monitoraggio del piano. Altri obiettivi sono quelli di arrivare alla definizione ed alla progettazione di azioni pilota capaci di coinvolgere sia il settore pubblico che quello privato, di incrementare la consapevolezza dei principali stakeholder, dei cittadini e della politica in merito ai rischi e alle vulnerabilità connesse ai cambiamenti climatici ed infine inserire la Regione Abruzzo nel network delle Regioni Europee impegnate nelle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici. Presupposto necessario per la definizione del Pacc, è l'adozione del Profilo climatico regionale che serve per valutare i rischi e le vulnerabilità ai cambiamenti climatici dell'Abruzzo. A questo proposito, grazie alla collaborazione di Arta e Università dell'Aquila verrà realizzato un sistema informativo caratterizzato da sistemi climatici locali, dal censimento/mappe di rischio e vulnerabilità alla isole di calore, dal censimento/mappe di rischio e vulnerabilità ad allagamenti e inondazioni, dalla valutazione dei rischi di carenza idrica e da potenziali fattori di resilienza e adattamento esistenti.
"Cambiamenti climatici "
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.