


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
I nuovi sistemi costruttivi hanno come obiettivo principale quello della riduzione di costi e di tempo in cantiere. Una soluzione interessante in tal senso arriva dal Messico. Juan Manuel Reyes dell’azienda Amardos Omega e l’architetto Jorge Capistrán hanno sviluppato un nuovo sistema costruttivo low-cost in grado di ridurre le tempistiche di costruzione del 50%. Block Armo, questo il nome del sistema, utilizza singoli blocchi modulati e non necessita di leganti, miscele e tantomeno di manodopera specializzata. L’obiettivo, si legge in un comunicato, è quello di ‘fornire nuovi sistemi costruttivi che possano contribuire ulteriormente alla messa a disposizione di alloggi dignitosi’.
Il processo produttivo dei mattoni si basa sull’uso di materiali riciclati e sul basso consumo idrico. Il sistema è composto da sei blocchi auto-assemblati e autoportanti. Ogni 80 cm viene inserita una barra di metallo che elimina la necessità di realizzare delle tradizionali fondamenta. Tubi e cavi vi possono essere inseriti senza alcun problema. Il risultato è molto simile a un puzzle e per essere realizzato, secondo Juan Manuel Reyes, non serve essere lavoratori specializzati.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.