


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
Il 12 settembre scorso il Consiglio azionale degli ingegneri, Aicarr (Associazione italiana condizionamento dell'aria, riscaldamento e refrigerazione) e Anaci (Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari) hanno inviato al Ministero dello Sviluppo Economico - nella persona del Dirigente della Divisione VII - Efficienza energetica e risparmio energetico lng. Mauro Maliane – un'articolata richiesta di chiarimenti relativa ai contenuti del D.Lgs. n. 141/2016 correttivo del D.Lgs. n. 102/2014 di attuazione della direttiva 2012/27/Ue sull'efficienza energetica.
Il Gruppo di Lavoro Energia del Cni, la Commissione Normativa di Aicarr e il Centro Studi Nazionale Anaci hanno riscontrato alcune criticità nel decreto legislativo n. 141/2016.
In particolare, la richiesta di chiarimenti – IN ALLEGATO – concerne:
- la definizione di edificio polifunzionale (che non è stata modificata);
- la nuova definizione di Tlr e di Tlf;
- la definizione di “riscaldamento e raffreddamento efficienti” (che “continua ad essere tortuosa e difficilmente comprensibile”);
- la definizione di “sistema di misurazione intelligente” (non modificata e “lacunosa come in precedenza”);
- i sistemi VRV/VRF;
- i controlli successivi all'installazione dei contatori di acqua e di calore intesi come verificazione periodica;
- l'articolo 6 del D.Lgs. 141/16 che modifica l'art. 9 del D.Lgs. 102/14.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.