


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
A partire dalle ore 10 del 5 ottobre 2016 e non oltre le ore 17 del 5 novembre 2016 sarà possibile inviare le istanze per accedere ai contributi in conto interessi sui mutui per progetti di riqualificazione, ampliamento e ammodernamento dell’impiantistica sportiva di base.
Il 14 luglio scorso l’Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI - e l'Istituto per il Credito Sportivo hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa che prevede tra l’altro la concessione di contributi in conto interessi sui mutui per impianti sportivi. I progetti definitivi o esecutivi per i quali è possibile richiedere l’ammissione a contributo devono essere relativi a: costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, incluse le piste ciclabili, ivi compresa l'acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva.
Nell’ambito del Protocollo è stato previsto un plafond di 60 milioni di euro di mutui con quota interessi totalmente abbattuta, da stipulare entro il 31/12/2016, con la finalità di fornire un impulso all’economia attraverso gli investimenti nel settore dell’impiantistica sportiva e destinato a comuni e unioni dei comuni attraverso l’iniziativa “Sport Missione Comune” di cui:
- € 24 milioni di mutui per interventi realizzati dai piccoli comuni (fino a 5.000 abitanti). Ciascun comune potrà presentare più istanze, ognuna relativa ad un solo progetto o lotto funzionale, che godranno del totale abbattimento della quota interessi nel limite massimo complessivo di € 2 milioni di mutui;
- € 18 milioni di mutui per interventi realizzati dai comuni medi (da 5.001 a 100.000,00 abitanti non capoluogo) e dalle unioni dei comuni. Ciascun comune o unione dei comuni potrà presentare più istanze, ognuna relativa ad un solo progetto o lotto funzionale, che godranno del totale abbattimento della quota interessi nel limite massimo complessivo di € 4 milioni di mutui;
- € 18 milioni di mutui per interventi realizzati dai comuni capoluogo. Ciascun comune potrà presentare più istanze, ognuna relativa ad un solo progetto o lotto funzionale, che godranno del totale abbattimento della quota interessi nel limite massimo complessivo di € 6 milioni di mutui.
Ciascun mutuo potrà godere del totale abbattimento degli interessi sino all’importo massimo di 2 milioni di euro. L’eventuale quota di ciascun mutuo eccedente l’importo di € 2 milioni godrà di contribuzione negli interessi dello 0,70%.
I mutui oggetto dell’avviso saranno a tasso fisso e avranno una durata massima di 15 anni, nel caso in cui i mutui abbiano durate superiori, fino ad un massimo di 30 anni, il contributo concesso a totale abbattimento della quota interessi sarà calcolato sulla durata di 15 anni e spalmato su tutta la durata del piano d’ammortamento.
Le istanze dovranno essere trasmesse, a mezzo di posta elettronica proveniente da casella Pec dell’Ente richiedente, all’indirizzo Pec icsanci@legalmail.it a partire dalle ore 10 del 05/10/2016 e non oltre le ore 17 del 05/11/2016. Ciascuna istanza dovrà essere relativa ad un solo progetto o lotto funzionale e sarà esaminata a sportello fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
Tutta la documentazione qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.