


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Con il decreto del 21 settembre 2016, il Ministero dello Sviluppo economico ha approvato le modifiche al Testo Integrato della Disciplina del mercato elettrico (IN ALLEGATO), trasmesse dal Gestore del mercato elettrico S.p.A. al Ministro dello sviluppo economico in data 1° luglio 2016 e 5 settembre 2016.
Le modifiche riguardano rispettivamente l’abrogazione delle norme che disciplinano la negoziazione dei certificati verdi e l’anticipazione delle tempistiche di pagamento sui mercati organizzati.
Con la cessazione dell’obbligo dei certificati verdi a decorrere dall’anno 2016, non c'è più alcuna esigenza di negoziazione dei certificati verdi e conseguentemente dei relativi sistemi di scambio.
Inoltre, l’attuazione del market coupling con i mercati confinanti richiede l’armonizzazione delle regole di funzionamento dei mercati elettrici contenute nella Disciplina del mercato, ivi comprese le condizioni e le tempistiche per la regolazione dei pagamenti delle transazioni.
Con la nota del 7 gennaio 2016 il Gme ha comunicato al Ministero dello Sviluppo Economico, a valle di un articolato processo di consultazione dei soggetti interessati, che nell’ultimo trimestre 2016 si procederà all’implementazione di una regolazione su base settimanale dei pagamenti nel mercato del giorno prima e infragiornaliero in modo da armonizzare le regole in materia con quelle vigenti negli altri mercati elettrici europei.
Pertanto, il Mise ha abrogato, nel Testo Integrato della Disciplina del mercato elettrico, l’intero Titolo VI – Mercato dei certificati verdi e delle parti ad esso riferite, con effetti dal 1° luglio 2016.
Inoltre, sono modificate le disposizioni in materia di condizioni e tempistiche di pagamento, con un rinvio alle DTF adottate dal Gestore dei mercati per quanto riguarda l’attuazione operativa dei nuovi termini di pagamento e delle relative procedure.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.