


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
È stata pubblicata ufficialmente la rosa dei vincitori del premio nazionale Architettura sostenibile ideato e promosso da Fassa Bortolo e dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, quest’anno rivolto alle Tesi di Laurea, Dottorato, Specializzazione e Master Post-Laurea.
Anche la XII Edizione del Premio ha avuto una altissima partecipazione, con proposte giunte dai Dipartimenti e dalle Facoltà di Architettura, Design, Ingegneria e Pianificazione Territoriale di tutta Italia.
La Cerimonia di Premiazione si terrà martedì 27 Settembre alle ore 16, nella splendida cornice di Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura di Ferrara.
Ecco i vincitori delle tre categorie in concorso:
Architettura e Tecnologie Sostenibili
- Medaglia d’Oro
Titolo: Architetture per i PVS (paesi in via di sviluppo) - Mtambani shule: roccaforti pubbliche in contesti mutevoli
Autore: Claudia Martelli - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Progettazione Urbana e Paesaggistica Sostenibili
- Medaglia d’Oro
Titolo: BOSTON LIFEGUARD: infrastruttura paesaggistica di difesa integrata per una città resiliente
Autori: Andrea Andreotti e Nicola Cataldo - Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara
- Medaglia d’Argento
Titolo: Eredità del centro storico: strategie sostenibili per i materiali
Autori: Raffaele Camputaro e Alberto Cosaro - IUAV di Venezia
Design Sostenibile
- Medaglia d’Argento
Titolo: Hacking architecture, linee guida e scenari applicativi di un approccio biohack-tech
Autore: Fabio Sicilia - Politecnico di Torino
Maggiori informazioni su www.premioarchitettura.it.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.