


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Stamane la Giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato la deliberazione relativa al progetto strategico “Efficientamento energetico edifici pubblici”.
Il progetto è finalizzato a ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas climalteranti negli edifici della Pubblica Amministrazione, prevedendo interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti particolarmente energivori e con elevati costi di gestione, nell’ambito di diverse azioni finanziate a valere sulla programmazione FESR 2014/2020 (Fondo europeo di sviluppo regionale), la quale ha destinato alla Regione Autonoma Valle d’Aosta un importo complessivo pari a circa 11 milioni 252 mila euro.
GLI EDIFICI SU CUI INTERVENIRE. Gli edifici su cui intervenire sono stati individuati sulla base delle analisi energetiche, la maggior parte delle quali effettuate nell’ambito del programma FESR Competitività regionale 2007/13. I primi interventi verranno realizzati nei seguenti edifici:
- Piscina regionale coperta di Aosta, mediante la realizzazione di interventi sull’involucro opaco e trasparente, nonché interventi impiantistici ed installazione di sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;
- Piscina regionale di Pré-Saint-Didier, attraverso la realizzazione di azioni sull’involucro opaco e trasparente e interventi impiantistici;
- Forte di Bard, mediante la realizzazione di interventi sul sottosistema di erogazione dell’impianto di climatizzazione invernale e estiva, nonché la sostituzione delle lampade esistenti con lampade ad alta efficienza energetica;
- Sala Consiliare del Palazzo regionale di Aosta, attraverso la sostituzione dei serramenti e delle unità di trattamento aria e efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione artificiale;
- Stazione forestale di Aosta, Gaby e Arvier, mediante la realizzazione di interventi di sostituzione del generatore ed interventi impiantistici.
I successivi interventi di riqualificazione energetica coinvolgeranno altri edifici pubblici, tra cui istituti scolastici regionali e comunali particolarmente energivori.
“Oltre agli interventi sugli edifici, il Progetto strategico – spiega l'assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro Donzel - si pone come utile strumento attraverso il quale la Pubblica Amministrazione può sensibilizzare al tema del risanamento energetico tutti gli attori coinvolti attraverso specifiche azioni di divulgazione, perseguendo il ruolo di guida per la diffusione di buone pratiche per il risparmio energetico sul territorio.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.