


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
La strada per la competitività della grande industria così come delle PMI passa per l’efficienza energetica: una corretta gestione dei consumi di energia apporta vantaggi sul fronte del contenimento dei costi e trasforma gli stessi in un centro di profitto.
Interventi di efficientamento energetico in campo termico ed elettrico sono oggi infatti indispensabili per chi vuole vedere aumentare la propria competitività sul mercato. L’utilizzo di opportuni macchinari e tecnologie, l’adozione di politiche di monitoraggio dei consumi, servizi di consulenza ad alto valore aggiunto sono le strade che consentono alle aziende industriali di perseguire risparmi energetici fondamentali.
CONTENUTI. Nell’e-book sono riportate le analisi delle referenze ritenute più significative, rielaborate allo scopo di mettere in evidenza i vantaggi ottenuti in termini di risparmio a seguito delle azioni eseguite in funzione degli ambiti di intervento e della tipologia di servizio fornito.
SOMMARIO
EFFICIENZA ENERGETICA E COMPETITIVITA' AZIENDALE
INQUADRAMENTO NORMATIVO
- Approfondimento
EFFICIENZA ENERGETICA NELL’INDUSTRIA E NEL TERZIARIO
- Quali sono gli ambiti d’applicazione, ossia «il contesto da rendere efficiente»?
- I consumi energetici registrati in Italia per industria e terziario
- Tipologie di interventi e tecnologie per l’efficienza energetica
ENERGY SERVICE COMPANY (E.S.CO)
- Che cos’è una ESCo?
- Attività svolte
INCENTIVI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
- Certi cati bianchi – TEE
- Conto termico
- Nuovo Conto termico 2016: quali novità?
STRUMENTI FINANZIARI
- Energy Performance Contract - EPC
CONOSCERE PER RISPARMIARE
- Tipologie di intervento
- Consulenza energetica
- Energy Data Analytics (EDA)
- Water audit (WAU)
CASE STUDY, ESEMPI PRATICI
PRESENTAZIONEGRUPPO
SCARICA L'E-BOOK IN ALLEGATO

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.